Cosa significa "di rappresentanza"?
Violante Guerra
2025-11-01 15:10:33
Numero di risposte
: 26
Rappresentanza [rap-pre-ṣen-tàn-za] s.f. 1 Azione e risultato del rappresentare una persona o un ente, tutelandone i diritti e gli interessi.
In rappresentanza di, per conto di, in nome di: il ministro ha assistito alla cerimonia in r. del governo.
Di rappresentanza, riferito a ciò che serve a garantire e mantenere un'immagine prestigiosa legata a una carica, un ufficio pubblico e sim.: spese, indennità di r.; appartamento di r.
Persona, insieme di persone, ente che rappresenta qualcuno o qualcosa: sono giunte a Roma le rappresentanze diplomatiche di numerosi paesi stranieri; una r. degli operai è stata ricevuta dal direttore.
Attività del rappresentante commerciale: aprire un ufficio di r. commerciale; ottenere la r. per l'Italia di una ditta straniera.
Azione e risultato del curare gli affari altrui, nel compimento di attività di rilievo giuridico.
Rappresentanza impropria, quando il rappresentante agisce a proprio nome e per conto di altri.
Rappresentanza legale, stabilita dalla legge.
Rappresentanza proporzionale, scelta di rappresentanti in proporzione al numero dei voti ottenuti da una lista di candidati o al numero dei componenti l'assemblea elettiva.
Rappresentanza volontaria, assegnata per procura.
L'esercizio della sovranità popolare per mezzo di rappresentanti liberamente eletti.
Nicola Damico
2025-11-01 14:49:11
Numero di risposte
: 25
Rappresentanza significa essere il simbolo o l'immagine di un'organizzazione, un'istituzione o un gruppo.
Un appartamento di rappresentanza e' destinato a conferire un’immagine di prestigio e decoro.
La sala di rappresentanza e' una stanza Destinata a conferire un’immagine di prestigio e decoro.
Le spese di rappresentanza sono le spese effettuate per
conferire un’immagine di prestigio e decoro.