Che cos'è un contratto senza rappresentanza?
Giuseppa Fabbri
2025-11-01 19:54:03
Numero di risposte
: 23
Il mandato senza rappresentanza è una forma di contratto con cui una parte, dietro compenso, assume l'obbligo di eseguire uno o più atti per conto e nell'interesse dell'altra parte.
Il soggetto che si impegna a realizzare uno o più atti giuridici nell’interesse di un altro soggetto è detto mandatario.
La caratteristica fondamentale nel caso di mandato senza rappresentanza è quella per la quale il mandatario agisce sempre in nome proprio.
In pratica il mandatario acquista beni e diritti per sé, ma è tenuto in virtù del contratto, a trasferirli al mandante con un atto successivo.
Nel caso di mandato senza rappresentanza i terzi non hanno alcun tipo di rapporto con il mandante poiché non ne conoscono la sua identità.
Una volta compiuto l’atto o gli atti previsti dal contratto di mandato, sarà necessario un ulteriore atto che trasferisca gli effetti di quanto stipulato nella sfera giuridica del mandatario.
In altri termini, quando il mandato è stipulato senza rappresentanza, gli effetti giuridici non si trasferiscono automaticamente al mandante visto che il mandatario agisce per conto del mandante, ma in nome proprio.
Generalmente, il mandato senza rappresentanza viene stipulato da quel mandante che preferisce risultare estraneo al rapporto giuridico per salvaguardare la sua privacy o per altri motivi.
Luciano De luca
2025-11-01 19:11:04
Numero di risposte
: 30
Il mandato senza rappresentanza è un tipo di contratto in cui il mandatario agisce in nome proprio.
Il mandatario acquista i diritti ed assume gli obblighi derivanti dal negozio che compie per incarico del mandante.
In questo tipo di mandato si instaura un rapporto diretto tra il mandatario e il terzo, salvo l’obbligo del primo di ritrasferire al mandante il diritto acquistato.
Timoteo Moretti
2025-11-01 18:44:19
Numero di risposte
: 24
Il mandatario che agisce in proprio nome acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi, anche se questi hanno avuto conoscenza del mandato. I terzi non hanno alcun rapporto col mandante. Se il mandante non conferisce il potere di rappresentanza, egli soddisfa l'interesse a rimanere estraneo al rapporto tra mandatario e terzo stipulante. Il mandante, sostituendosi al mandatario, può esercitare i diritti di credito derivanti dall'esecuzione del mandato, salvo che ciò possa pregiudicare i diritti attribuiti al mandatario dalle disposizioni degli articoli che seguono. In caso di mandato all'incasso senza rappresentanza, il mandatario non è legittimato ad agire in giudizio per conseguire l'adempimento del terzo debitore, non essendo munito di alcun potere rappresentativo, né avendo acquisito in capo a sé alcun diritto di credito.
Guido Mancini
2025-11-01 15:56:41
Numero di risposte
: 22
Il mandato senza rappresentanza è un tipo di contratto attraverso il quale una parte, il mandatario, si prende l’obbligo di compiere uno o più atti per conto e nell'interesse della parte cosiddetta mandante.
Il mandato senza rappresentanza: il mandatario agisce per conto del mandante, ma non in suo nome.
In tal modo gli effetti dell'azione ricadono sul mandatario, il quale deve poi trasferire i diritti acquisiti in suo nome, ma nell'interesse del mandante.
Grazie al mandato senza rappresentanza l'acquirente può non essere presente all'atto di compravendita da parte del notaio: se ne occuperà il mandatario, che acquisterà ufficialmente come proprietario.
Il mandatario che agisce in proprio nome acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi, anche se questi hanno avuto conoscenza del mandato.
Gli atti da compiere con il mandato senza rappresentanza sono quindi due: l’atto di compravendita dell’immobile; l’atto di trasferimento degli effetti dal mandatario al mandante.
Il mandato senza rappresentanza viene stipulato da un soggetto che preferisce essere estraneo al rapporto giuridico per salvaguardare la propria riservatezza o per altri motivi.
Il mandato senza rappresentanza serve a permettere al mandatario di agire per conto del mandante senza che il mandante sia direttamente coinvolto nell'azione.
In questo tipo di mandato, il mandatario acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti, anche se il mandante non è direttamente coinvolto.
Il mandato senza rappresentanza è utile quando il mandante desidera mantenere la propria riservatezza o non vuole essere direttamente coinvolto in un'azione giuridica.
Cesare Longo
2025-11-01 15:10:25
Numero di risposte
: 16
Un contratto senza rappresentanza è quel contratto di mandato in cui il mandatario stipula in proprio nome.
I terzi possono anche essere del tutto all'oscuro del fatto che il vero titolare dell'affare è un altro soggetto.
Ad esempio, un acquisto di un determinato orologio la cui proprietà dovrà essere trasferita al mandante.
Il mandato senza rappresentanza non disciplina espressamente l'aspetto della forma.
In assenza di puntuali indicazioni normative si ritiene dunque applicabile il generale principio di libertà delle forme.
La Corte di Cassazione ha sancito il principio per cui non sarebbe sempre e comunque necessaria la forma scritta che occorre soltanto per gli atti, come la procura, che costituiscono presupposto per la realizzazione dell'effetto reale del trasferimento della proprietà.