:

Che percentuale prende un rappresentante?

Luca Moretti
Luca Moretti
2025-11-01 18:15:20
Numero di risposte : 33
0
Un rappresentante di commercio può guadagnare su base provvigionale pattuita e contrattualizzata. I rappresentanti di commercio sono lavoratori indipendenti che guadagnano su base provvigionale pattuita e contrattualizzata. I compensi allegati da benefit che solitamente spaziano dal cellulare aziendale, tablet, buoni carburante, oppure talvolta anche l’auto aziendale. Il guadagno varia in base alla regione in cui si opera. Le province con i guadagni medi più alti includono la Lombardia per il nord, il Lazio per il Centro Italia e il Piemonte nel Nord-Ovest dell’Italia. Un rappresentante di commercio solitamente si guadagna per obiettivi anche con contratto a stipendio, previa trattenuta dello stesso da parte dell’azienda.
Nunzia Grasso
Nunzia Grasso
2025-11-01 16:31:28
Numero di risposte : 19
0
Per generare solo un lead ‘tiepido’, questo potrebbe essere solo il 5%. Per la vendita di motoscafi su misura, con un valore d’ordine elevato, ad esempio 300.000 USD, la commissione di vendita può essere del 10%. Per una vendita completa, compresa la gestione del conto, la commissione per l’agente può essere dal 20 al 50%. Più il prodotto è costoso, minore sarà la percentuale in generale.
Kristel Ferrara
Kristel Ferrara
2025-11-01 16:14:31
Numero di risposte : 18
0
La provvigione è una percentuale delle somme che il preponente incassa con riferimento ad affari riconducibili all’agente e alla sua zona di riferimento. La retribuzione del lavoratore subordinato, oltre che essere fissa, non è rimessa unicamente dalla libera scelta delle parti poiché occorre, in ogni caso, rispettare i minimi salariali previsti dai contratti collettivi di lavoro. Ti è stato proposto un contratto di agenzia che prevede una provvigione del 6% sugli affari conclusi dal preponente nella zona a te assegnata. Ne consegue che la misura della provvigione resta interamente determinata dal preponente e dall’agente all’interno del contratto di agenzia. Anche per gli agenti esistono degli accordi economici collettivi siglati dalle organizzazioni sindacali e dalle organizzazioni degli imprenditori ma tali contratti non prevedono importi minimi da erogare a titolo di provvigione.