:

Negozi giuridici: quali esempi pratici?

Ione Rossetti
Ione Rossetti
2025-04-21 23:30:46
Numero di risposte: 5
Tipico esempio di negozio unilaterale è il testamento. Come esempio di contratto bilaterale possiamo pensare alla compravendita; come esempio di contratto plurilaterale abbiamo il contratto di società. In questo tipo di negozio le diverse dichiarazioni di volontà provengono da più persone ma tendono ad un fine comune come, ad esempio, una delibera condominiale. Come, ad esempio, accade nel voto di una assemblea di una società per azioni.
Marianita Fontana
Marianita Fontana
2025-04-16 13:28:01
Numero di risposte: 5
* negozi inter vivos, destinati ad avere effetto durante la vita dei soggetti * negozi mortis causa, destinati a regolamentare la vicenda successoria, o a disporre per il tempo successivo alla morte del soggetto (es. testamento) * negozi unilaterali, manifestazione di volontà di una sola parte (es. intimazione ad adempiere; la dichiarazione di scienza non è un negozio unilaterale siccome manca la manifestazione di volontà) * negozi bilaterali, manifestazione di volontà di due parti * negozi plurilaterali, manifestazione di volontà di più parti (es. delegazione) * negozi solenni o formali, sono necessarie determinate modalità di manifestazione, pena la nullità retroattiva (es. la forma di atto pubblico, che è una forma ad substantiam per i contratti di compravendita di bene immobile) * negozi non solenni, non sono richieste modalità particolari, ma per cui potrebbe essere necessarie una determinata modalità di manifestazione per provarne l'esistenza (forma ad probationem) * negozi non patrimoniali (es. matrimonio) * negozi patrimoniali (es. contratto) * Ad esempio, il contratto, come inteso nel diritto civile italiano, è un negozio inter vivos bilaterale o plurilaterale (mai unilaterale) a carattere patrimoniale.
Bacchisio Greco
Bacchisio Greco
2025-04-03 18:25:37
Numero di risposte: 4
L'atto testamentario è un esempio pratico di negozio giuridico. Un altro esempio è l'atto di rinunzia all'eredità da parte di un erede. Si può menzionare anche l'intimazione ad adempiere, detta anche diffida ad adempiere. Altri esempi sono l'atto costitutivo di fondazione e l'atto di convalida di un contratto annullabile.