:

Atti giuridici: come classificarli?

Odone Leone
Odone Leone
2025-04-14 11:31:32
Numero di risposte: 4
Per realizzare gli obiettivi stabiliti nei trattati, l'UE adotta diversi tipi di atti giuridici. Alcuni sono vincolanti, altri no. Alcuni si applicano in tutti i paesi dell'UE, altri soltanto in parte di essi. Un regolamento è un atto giuridico vincolante. Deve essere applicato in tutti i suoi elementi nell'intera Unione europea. Una direttiva è un atto giuridico che stabilisce un obiettivo che i paesi dell'UE devono conseguire. Tuttavia, spetta ai singoli paesi definire attraverso disposizioni nazionali come conseguirlo. Una decisione è vincolante per i suoi destinatari (ad esempio un paese dell'UE o una singola impresa) ed è direttamente applicabile.
Alfredo Russo
Alfredo Russo
2025-04-04 01:15:24
Numero di risposte: 13
Gli atti giuridici vengono classificati in base a criteri differenti: anzitutto vengono distinti in atti illeciti e leciti. I primi, sono considerati reati, come ad esempio rubare, e come conseguenza vi è una sanzione. I secondi, invece, si distinguono poi in liberi e dovuti. I primi, sono quelli che facciamo sotto la nostra volontà, come bere un caffè, i secondi sono invece quelli obbligatori, come ad esempio pagare un'imposta.
Annamaria Galli
Annamaria Galli
2025-04-03 23:34:03
Numero di risposte: 9
Atti umani o atti giuridici sono posti in essere da un soggetto giuridico (uomo o persona giuridica) come frutto di un'attività consapevole e volontaria. Si distinguono in atti vietati e atti leciti. Atti leciti sono posti in essere in maniera conforme al diritto. Gli atti leciti si distinguono in negozi giuridici e atti giuridici in senso stretto. Gli effetti dell'atto sono disciplinati dalla legge e si producono in maniera automatica. Gli atti giuridici in senso stretto possono essere ulteriormente suddivisi in: atti od operazioni materiali e dichiarazioni di scienza o di verità.