Negozio o atto giuridico: Qual è la differenza?

Ugo Villa
2025-04-02 18:30:50
Numero di risposte: 5
Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. È la figura più importante di negozio giuridico e il nostro ordinamento estende la sua disciplina anche agli atti unilaterali inter vivos aventi contenuto patrimoniale. Per atto giuridico in senso lato si intende qualsiasi manifestazione di volontà, di scienza o di giudizio capace di produrre effetti giuridici. Non esiste nel nostro ordinamento una disciplina generale degli atti giuridici in senso stretto. Il negozio giuridico può essere definito come la dichiarazione di volontà con la quale vengono enunciati gli effetti perseguiti ed alla quale l'ordinamento giuridico ricollega effetti giuridici conformi al risultato voluto.

Marcello Barbieri
2025-04-02 17:05:02
Numero di risposte: 2
Gli atti giuridici sono manifestazioni di volontà umana che producono effetti giuridici voluti e previsti dalla legge. I negozi giuridici rappresentano un particolare tipo di atto giuridico che richiede l’accordo di due o più parti per produrre effetti giuridici. Essi sono caratterizzati dalla presenza di una trattativa e di una volontà negoziale.
Leggi anche
- Cos'è veramente un fatto?
- Cos'è un atto giuridico?
- Cos'è un negozio giuridico?
- Matrimonio: negozio o atto giuridico?
- Quali atti giuridici esistono?
- Cos'è un fatto giuridico?
- Cos'è una fonte-atto?
- Cosa sono gli atti non negoziali?
- Negozi giuridici: quali esempi pratici?
- Negozio giuridico e contratto: sono la stessa cosa?
- Che tipo di atto è il matrimonio?