Deposito testamento olografo: quali sono i costi dal notaio?

Tristano Silvestri
2025-07-31 10:25:29
Numero di risposte
: 13
Il testamento olografo, come indicato nella sua domanda, è quello scritto direttamente dal testatore, senza l’intervento di un notaio per la sua redazione.
In questo caso, non ci sono costi notarili, salvo quelli per la pubblicazione, che vedremo in seguito.
Tuttavia, per garantirne la conservazione e l’integrità, è possibile depositarlo presso un notaio.
Questo servizio ha un costo indicativo tra i 100,00 e i 300,00 euro.
È importante sottolineare che questi importi sono indicativi e rappresentano una media dei costi rilevati presso diversi studi notarili.
Inoltre, possono variare in base a fattori come la complessità del testamento o la zona geografica.
Il nostro consiglio è sempre quello di richiedere un preventivo personalizzato.

Odone Grassi
2025-07-23 18:45:15
Numero di risposte
: 19
Premettiamo innanzitutto che i costi cambiano in base ai casi specifici e solo il Notaio, a cui si può fare richiesta anche tramite l’apposita sezione di questa piattaforma, potrà dare tutte le delucidazioni in merito.
L’imposta di registro: il verbale di pubblicazione del testamento rappresenta un atto pubblico che, in quanto tale, deve essere iscritto nell’apposito registro.
Tale iscrizione ha il suo costo, che è previsto nella misura fissa di 200 euro.
L’imposta di bollo: che varia in base al contenuto del testamento.
Normalmente è pari a 45 euro, che salgono a 155 euro qualora esso contenga dei legati immobiliari soggetti a trascrizione.
Imposta ipotecaria e tassa d’iscrizione: sempre nel caso di legati immobiliari, sono previste l’imposta ipotecaria e la tassa d’iscrizione per ciascuna nota presentata, che quantificherà il Notaio in base ai lasciti testamentari.
A tali costi sopra elencati si devono aggiungere altri pagamenti necessari.
Ad esempio, se nell’eredità vi sono degli immobili dovrà essere allegata la visura catastale di ognuno di essi al momento della presentazione della dichiarazione di successione, con un costo di circa 30 euro per ogni visura richiesta al Catasto.
Si aggiungono poi i costi per l’atto di accettazione o per quello di rifiuto, l’onorario del Notaio, che ha provveduto a tutti gli adempimenti necessari, i costi per un eventuale atto di divisione e per le dovute trascrizioni.

Giacinto Giordano
2025-07-17 20:18:20
Numero di risposte
: 13
Il costo del testamento olografo è nullo. Infatti, questo tipo di testamento è scritto a mano dal testatore e, come tale, non prevede nessun costo.
È comunque consigliabile depositarlo presso uno studio notarile, con un costo di deposito che va dai 100 ai 300 euro.

Ivonne Guerra
2025-07-13 05:48:27
Numero di risposte
: 19
Molti notai svolgono questo servizio gratuitamente, altri invece prendono un onorario di circa 500 euro.
In ogni caso, il professionista provvederà, con la morte del testatore, a pubblicare il testamento in proprio possesso e, per tale diversa e ulteriore attività, dovrà essere pagato dagli eredi all’atto dell’apertura della successione.
In ogni caso tale attività è comunque necessaria anche nel caso di testamento olografo non affidato al notaio.
Il notaio scrive l’atto di ricevimento che deve essere sottoscritto dal testatore, dai testimoni dallo stesso notaio, sulla carta in cui è scritto o involto il testamento (o su ulteriore predisposto dal notaio).

Cinzia D'angelo
2025-07-07 03:37:48
Numero di risposte
: 17
Il deposito del testamento presso uno studio notarile è un servizio che deve essere pagato, comunque a un prezzo abbastanza contenuto.
Di norma, il solo deposito del testamento ha un costo tra 100 e 300 euro.
Ovviamente, il deposito del testamento presso uno studio notarile è un servizio che deve essere pagato.
In questo modo fare testamento è gratuito, a meno che sia necessaria l’assistenza di un professionista per la gestione del patrimonio ereditario.
Il testamento potrebbe perdersi, gli eredi avrebbero più possibilità di contestare la validità del testamento.
Depositando dal notaio il testamento si ottiene più sicurezza, evitando complicate pianificazioni per la conservazione.

Marina Bellini
2025-06-23 15:00:39
Numero di risposte
: 19
È possibile chiedere anche a un notaio di depositare il testamento olografo.
Il costo di un testamento è direttamente proporzionale alle ore di consulenza che lo stesso richiede.
Un testamento molto semplice con nomina di un singolo erede ha un costo di circa € 1.000,00.
Testamenti più complessi che richiedono una consulenza e uno studio approfondita, possono “costare” qualche migliaio di euro.
Il tempo di redazione di un testamento dipende dalla sua complessità.
Lo studio e la redazione di testamento che nomina semplicemente degli eredi senza particolari disposizioni, può richiedere pochi minuti.
Viceversa, disciplinare la devoluzione di grandi patrimoni o studiare soluzioni per particolari esigenze può richiedere più ore di lavoro.
Per fare un testamento “in casa” valgono le regole sopra riportate per il testamento olografo.
Per redigere un testamento olografo è sufficiente scrivere interamente il testamento di proprio pugno su un foglio di carta.
Non è invece necessario che assistano alla redazione dei testimoni.
Si può inoltre riporre il testamento olografo in una busta per garantire la riservatezza in merito alle disposizioni contenute, magari firmando o sigillando il bordo della linguetta di chiusura.
Si consiglia di conservare il testamento in un luogo sicuro oppure di consegnarlo a una persona di fiducia.
In quest’ultimo caso è possibile chiedere anche a un notaio di depositare il testamento olografo.

Anselmo Coppola
2025-06-23 13:15:47
Numero di risposte
: 15
Il testamento olografo non ha costi di redazione.
Il testamento olografo: è un documento che il testatore può scrivere senza bisogno di andare da un notaio.
È possibile redigere un testamento olografo e in seguito depositarlo in uno studio notarile: in questo caso, ci sarà un costo di deposito che si attesta tra 100 e 300 euro.
Il costo, in generale, dipende da diversi fattori: il tipo di testamento che si desidera redigere, l’onorario del notaio scelto, gli oneri fiscali, e la complessità.
Il testamento segreto, come dice il nome, garantisce totale segretezza sul suo contenuto, viene consegnato al notaio e conservato dal notaio a fronte di un certo costo.

Jacopo Ferrari
2025-06-23 11:44:19
Numero di risposte
: 14
Non è possibile indicare il costo preciso di un testamento pubblico perché questo dipende dalla complessità del testamento, delle disposizioni in esso contenute e dalla capienza del patrimonio.
Generalmente il costo di un testamento pubblico è compreso tra i 1.000 e i 2.000 euro.
Il testamento pubblico, detto anche testamento notarile, è un testamento redatto da un notaio.
È chiamato “pubblico” perché viene rilasciato davanti a un notaio nel suo ruolo di pubblico ufficiale, non perché sia un documento accessibile ad altri o di pubblico dominio.
Anzi, il suo contenuto è assolutamente riservato e sarà reso noto solo dopo la morte del testatore.
Leggi anche
- Testamento in Italia: quali forme sono previste?
- Che tipi di testamento esistono?
- Testamento valido senza notaio: è possibile?
- Testamento: pubblico o privato? Quale scegliere?
- Testamento olografo dal notaio: che fine fa?
- Quali sono i tipi di testamento possibili?
- Qual è il testamento più sicuro per me?
- Testamento olografo: lo può scrivere un altro?
- Quale testamento è il più sicuro per me?
- Testamento Olografo Non Registrato: Ha Validità?
- Quando un testamento non può essere contestato?
- Testamento olografo: come scriverlo in modo valido?
- Depositare un testamento olografo: quali sono i costi notarili?
- Quale testamento è giusto per te?
- Testamento inattaccabile: Esiste?
- Si può escludere un erede legittimo dal testamento?
- Il tuo testamento è valido? Come proteggerlo?
- Testamento inattaccabile? Quando è impossibile contestarlo?