:

Che tipi di testamento esistono?

Quirino D'amico
Quirino D'amico
2025-07-08 06:07:26
Numero di risposte : 9
0
In Italia esistono vari tipi di testamento: olografo, pubblico, segreto e speciale. Ognuno ha caratteristiche diverse, Il testamento olografo viene scritto dal legante interamente di suo pugno, datato e firmato. Il testamento pubblico si intende l’atto firmato e redatto alla presenza del notaio, dei testimoni e del testatore. E’ forse il tipo di testamento meno diffuso il testamento segreto, che deve il suo nome al fatto che solo il legante ne conosce il contenuto. Il testamento speciale può essere fatto solo nel caso in cui la persona si trovi in imminente pericolo di vita e non sia in grado di andare da un notaio o scrivere un atto di suo pugno. E’ previsto in caso di malattie contagiose, calamità naturali, gravi infortuni o quando il soggetto si trovi in pericolo di vita a bordo di una nave, di un aereo, in una zona di guerra etc.
Veronica Milani
Veronica Milani
2025-06-30 16:20:51
Numero di risposte : 12
0
Il testamento può essere ordinario o speciale. Nell'ambito della prima categoria la legge distingue il testamento olografo da quello redatto per atto di notaio, a sua volta pubblico o segreto. Mentre i testamenti speciali rappresentano particolari forme di testamento pubblico, riconosciute solo per determinate situazioni o circostanze eccezionali. I testamenti speciali si configurano poi come dichiarazioni rese dal testatore ad un pubblico ufficiale od assimilato in circostanze particolari e redatte per iscritto ad opera di quest'ultimo, con un efficacia limitata nel tempo e pari a tre mesi dal ritorno della situazione normale. Si collocano dunque nel novero dei testamenti speciali quelli redatti in occasione di malattie contagiose, calamità pubbliche ed infortuni, che vengano ricevuti da notaio, conciliatore del luogo, sindaco od assessore delegato che ne faccia le veci nonché da ministro di culto. Ulteriori fattispecie speciali sono rappresentate poi dai testamenti in navigazione marittima od aerea, ricevuti dal comandante della nave o dell'aereo, nonché dai testamenti dei militari e assimilati, raccolti per iscritto da un ufficiale, da un cappellano militare o da un ufficiale della Croce rossa.
Loredana Valentini
Loredana Valentini
2025-06-21 21:27:09
Numero di risposte : 14
0
Il nostro Codice Civile disciplina diverse forme di testamento: il testamento olografo, il testamento per atto di notaio, il testamento per atto di notaio pubblico, il testamento per atto di notaio segreto, testamento speciale. Il testamento olografo è una scrittura privata per la quale, a mente del disposto di cui all’art. 602 cod. civ., sono richiesti alcuni requisiti formali: l’autografia, il testamento olografo deve essere redatto interamente, datato e sottoscritto di proprio pugno dal testatore, la sottoscrizione, che deve essere apposta alla fine delle disposizioni, la data, che deve contenere l’indicazione completa del giorno, del mese e dell’anno. È l’atto, ricevuto dal Notaio alla presenza di due testimoni, con il quale il testatore dichiara al Pubblico Ufficiale le proprie ultime volontà trascritte a cura del Notaio stesso che ne darà poi lettura al testatore ed ai testimoni, facendo menzione di ciascuna formalità nel testamento. Il testamento segreto è il documento scritto di proprio pugno dal testatore, ovvero da un soggetto terzo (nell’ipotesi in cui sia scritto interamente dal testatore deve recare la sua sottoscrizione alla fine delle disposizioni, nell’ipotesi in cui, invece, sia scritto anche solo parzialmente da soggetti terzi, ovvero con mezzi meccanici, dovrà essere sottoscritto in ogni pagina). Sono forme di testamento speciale quelle rese dal testatore che, in luogo dove domina una malattia contagiosa, ovvero in luogo colpito da pubblica calamità ovvero ancora per infortunio, non possa avvalersi delle forme ordinarie. Vi sono ancora testamenti speciali quelli resi a bordo di navi, di aeromobili, ovvero quelli resi da militari o soggetti a questi ultimi assimilabili. Per ciascuno di questi testamenti il Codice Civile prevede forme e termini di efficacia peculiari.
Loredana Verdi
Loredana Verdi
2025-06-21 20:48:34
Numero di risposte : 5
0
Esistono vari tipi di testamento: pubblico, olografo, segreto e speciale, ognuno con delle caratteristiche specifiche. Il testamento pubblico, è disciplinato dall’art. 603 c.c., ed è ricevuto da un notaio, alla presenza di due testimoni. Il testamento olografo è regolamentato dall’articolo 602 c.c. ed è il più semplice tra le forme di testamento. Il testamento segreto, è disciplinato dall’articolo 604 c.c., e consiste nella consegna «solenne» al notaio di una scheda che contiene le disposizioni testamentarie. Il testamento speciale viene reso dal testatore ad un pubblico ufficiale (o “assimilato”) in circostanze particolari e ha un’efficacia limitata nel tempo: tre mesi dal ritorno della situazione normale. Sono testamenti speciali quelli redatti in occasione di malattie contagiose, calamità pubbliche, infortuni o altre situazioni speciale e sono regolamentati dagli articoli 609, 611, 616 e 617 del codice civile.
Timothy Santoro
Timothy Santoro
2025-06-21 19:11:15
Numero di risposte : 8
0
La legge prevede tre forme per il testamento: olografo, segreto e pubblico. Il testamento olografo costituisce la forma più semplice di testamento in quanto è un atto interamente scritto di propria mano dal testatore, datato e sottoscritto. Il testamento pubblico si tratta di un testamento redatto materialmente da un notaio che riceve dal testatore la dichiarazione delle sue volontà, e che sottoscrive il documento unitamente all’interessato. Il testamento segreto il testatore sottoscrive un testamento, che può essere redatto anche con mezzi meccanici, che viene consegnato a notaio dopo essere stato chiuso in busta sigillata. Tanto il testamento olografo quanto quello segreto non possono essere eseguiti fintantoché non ne sia eseguita la pubblicazione avanti ad un notaio, formalità che consiste in un atto pubblico attraverso il quale il testamento viene reso conoscibile a chiunque. Il notaio che ha redatto il testamento pubblico ovvero che pubblica i testamenti olografo e segreto deve comunicare ai successori di cui conosca domicilio o residenza l’esistenza del testamento.