:

Quale testamento è giusto per te?

Rosita Grasso
Rosita Grasso
2025-07-11 02:01:16
Numero di risposte : 13
0
La scelta del testamento è personale e ricevere dei consigli sulla scelta non è mai semplice. Tuttavia, esistono diverse forme di testamento e scegliere quale tipo dipende principalmente dalle disponibilità economiche e dal rischio che si vuole assumere. Il testamento olografo può essere redatto in ogni momento, comprendendo le caratteristiche principali della firma, della data e luogo dove viene redatto. Il testamento pubblico è un atto formalizzato davanti a un notaio alla presenza di due testimoni. Il grande vantaggio che comporta il testamento pubblico è che lo stesso fa pubblica fede fino a querela di falso. La persona che sta formulando le proprie volontà non si deve preoccupare di enunciarle in forma corretta, perché questo è il compito del notaio. Uno degli svantaggi del testamento pubblico è quello di scegliere il momento esatto in cui decidere di fare il testamento. Per effettuare una modifica o una revoca bisogna infatti recarsi nuovamente dal notaio. Avviando un contatto attraverso il form presente su agenziadellesuccessioni.it si può chiedere un appuntamento con professionisti del settore che possono rappresentare quale sia la scelta migliore sulla scorta dell’esigenza.
Morgana Galli
Morgana Galli
2025-07-05 22:17:37
Numero di risposte : 14
0
Il testamento olografo costituisce la forma più semplice di testamento in quanto è un atto interamente scritto di propria mano dal testatore, datato e sottoscritto. Tale forma testamentaria, pertanto, non ammette il ricorso a strumenti di scrittura meccanica. Nell’optare per tale forma testamentaria il vantaggio sta nel fatto che solo il testatore è a conoscenza dell’esistenza del testamento, d’altro canto però l’atto è esposto al rischio di distruzione, smarrimento e contestazione da parte degli eredi legittimi. Tali inconvenienti possono essere evitati con il ricorso al testamento pubblico. Si tratta di un testamento redatto materialmente da un notaio che riceve dal testatore la dichiarazione delle sue volontà, e che sottoscrive il documento unitamente all’interessato. Il notaio rogante conserva copia del testamento, ovviando così a rischi di smarrimento e distruzione. Il testamento segreto presenta i vantaggi della riservatezza, della certezza della data e della tutelata conservazione. Laddove il testatore ritiri dal notaio l’atto questo conserva la validità di testamento olografo se ne ha i requisiti. Tanto il testamento olografo quanto quello segreto non possono essere eseguiti fintantoché non ne sia eseguita la pubblicazione avanti ad un notaio.
Evita Pagano
Evita Pagano
2025-06-23 06:54:55
Numero di risposte : 17
0
Il testamento è sicuramente uno degli atti più popolari, visto che si tratta della volontà di decidere dei propri beni dopo la morte. Secondo il Codice Civile il testamento è un atto revocabile con quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o parte di esse. Se la persona non ha familiari prossimi, allora può disporre dei suoi beni come meglio crede. Ma se li ha, lo può fare solo in parte. In Italia esistono vari tipi di testamento: olografo, pubblico, segreto e speciale. Ognuno ha caratteristiche diverse. Il testamento olografo viene scritto dal legante interamente di suo pugno, datato e firmato. Il testamento pubblico è l’unico che può essere redatto da chi non sappia o non sia nelle condizioni di scrivere. Il testamento speciale può essere fatto solo nel caso in cui la persona si trovi in imminente pericolo di vita e non sia in grado di andare da un notaio o scrivere un atto di suo pugno.