Testamento olografo: come scriverlo in modo valido?

Gabriella Silvestri
2025-07-18 02:01:52
Numero di risposte
: 14
Il modo più semplice per disporre un lascito è il testamento olografo, a redigerlo è infatti il testatore stesso, di suo pugno.
Il testamento olografo deve essere scritto a mano dal testatore stesso, con una grafia quanto più chiara possibile.
Il testamento olografo deve essere presente la data in cui è stato redatto.
Il testamento deve essere firmato in ogni pagina per comprovare che la volontà di chi ha redatto il documento non si limita a quanto esplicitato nella prima pagina.
Ma affinché sia valido e non impugnabile, ci sono delle semplici regole da rispettare.

Germano Ferrara
2025-07-08 14:04:01
Numero di risposte
: 3
Per scrivere un testamento olografo valido e non impugnabile è necessario che l’autore del testamento deve essere maggiorenne, capace di intendere e di volere al momento della scrittura dell’atto e, quindi, non interdetto.
Il testamento deve essere scritto completamente a mano dal testatore, con la sua calligrafia abituale, avendo cura di scrivere in modo leggibile.
Questo tipo di testamento, quindi, esclude l’uso di computer, macchina da scrivere o il coinvolgimento di un’altra persona per scrivere le proprie volontà.
Il testamento deve essere firmato alla fine delle disposizioni con il proprio nome e cognome così come riportati all’anagrafe su ogni foglio da cui è composto.
Il testamento deve riportare la data in cui viene scritto.
Riguardo al contenuto, il testamento olografo, come ogni altro tipo di testamento, deve contenere indicazioni chiare riguardo i soggetti identificati per le disposizioni.
È ovviamente necessario rispettare le quote di patrimonio da garantire per legge a coniuge, figli e ascendenti, qualora esistano.
La legge prevede che una quota di patrimonio possa essere destinata liberamente dal testatore.

Costantino De Santis
2025-07-06 14:01:03
Numero di risposte
: 12
Un testamento olografo, per essere valido, deve essere interamente scritto a mano dal testatore.
Dunque, non deve essere scritto al computer e poi stampato e firmato.
Deve invece essere scritto in ogni sua parte di proprio pugno dal testatore, possibilmente con la propria grafia, e non in stampatello.
Il testamento deve non solamente essere scritto di proprio punto dal testatore, bensì anche firmato alla fine delle disposizioni che contiene.
Se il documento è composto da più di una pagina, è opportuno che il testatore proceda con il sottoscrivere ogni pagina per poter evitare che possa essere reso nullo per difetto di sottoscrizione.
Il testamento deve essere datato dal testatore di suo pugno.
Come intuibile, la data deve comprendere giorno, mese e anno, ma possono essere accettate anche delle forme di datazione per relationem, ovvero date ricostruibili attraverso fatti notori.
Dunque, invece di indicare – ad esempio – 25 dicembre 2020, può essere accettata come datazione l’indicazione di “giorno di Natale 2020”.
In particolare, è bene che il testatore rispetti le quote di legittima, ovvero le quote di patrimonio che la legge attribuisce necessariamente ai parenti più stretti e, principalmente, il coniuge e i figli.
Per poterne sapere di più consigliamo a tutti i soggetti interessati di poterne parlare con un esperto legale.
Ovvero, un avvocato che possa dimostrare le sufficienti competenze e capacità in materia testamentaria e successoria.

Emidio Caputo
2025-06-22 23:54:52
Numero di risposte
: 10
Il testamento olografo deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore.
La sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni.
Se anche non è fatta indicando nome e cognome, è tuttavia valida quando designa con certezza la persona del testatore.
La data deve contenere l’indicazione del giorno, mese e anno.
La prova della non verità della data è ammessa soltanto quando si tratta di giudicare della capacità del testatore, della priorità di data tra più testamenti o di altra questione da decidersi in base al tempo del testamento.
La guida della mano del testatore da parte di una terza persona esclude, di per sé, il requisito dell’autografia, indispensabile per la validità del testamento olografo, a nulla rilevando l’eventuale corrispondenza del contenuto della scheda rispetto alla volontà del testatore.
La scrittura autografa può essere fatta con qualsiasi mezzo e su qualunque materia.
La data del testamento olografo può essere apposta in ogni parte della scheda, poiché la legge non prescrive che essa debba precedere o seguire le disposizioni di ultima volontà.
Questo terzo requisito di forma deve esser apposto di proprio pugno dal testatore alla fine delle disposizioni.
Se anche non è fatta indicando nome e cognome, è tuttavia valida quando designa con certezza la persona del testatore.
Leggi anche
- Testamento in Italia: quali forme sono previste?
- Che tipi di testamento esistono?
- Testamento valido senza notaio: è possibile?
- Testamento: pubblico o privato? Quale scegliere?
- Testamento olografo dal notaio: che fine fa?
- Quali sono i tipi di testamento possibili?
- Qual è il testamento più sicuro per me?
- Testamento olografo: lo può scrivere un altro?
- Quale testamento è il più sicuro per me?
- Testamento Olografo Non Registrato: Ha Validità?
- Quando un testamento non può essere contestato?
- Depositare un testamento olografo: quali sono i costi notarili?
- Quale testamento è giusto per te?
- Testamento inattaccabile: Esiste?
- Si può escludere un erede legittimo dal testamento?
- Deposito testamento olografo: quali sono i costi dal notaio?
- Il tuo testamento è valido? Come proteggerlo?
- Testamento inattaccabile? Quando è impossibile contestarlo?