:

Testamento in Italia: quali forme sono previste?

Iacopo Santoro
Iacopo Santoro
2025-07-06 15:16:19
Numero di risposte : 10
0
Nel carattere formale del testamento, abbiamo detto che l’ordinamento italiano ammette solo le volontà espresse nelle forme indicate dalla legge. Nello specifico, queste forme sono: Testamento olografo; Testamento pubblico; Testamento segreto; Testamento speciale.
Mercedes Caruso
Mercedes Caruso
2025-06-28 23:19:26
Numero di risposte : 11
0
In Italia esistono vari tipi di testamento: olografo, pubblico, segreto e speciale. Ognuno ha caratteristiche diverse. Il testamento olografo viene scritto dal legante interamente di suo pugno, datato e firmato. Non servono testimoni e può essere conservato a casa propria, affidato a terzi o a un notaio che provvederà alla pubblicazione alla morte del legante. Per testamento pubblico si intende l’atto firmato e redatto alla presenza del notaio, dei testimoni e del testatore. Viene conservato dal notaio e rimane segreto fino alla morte del legante. E’ forse il tipo di testamento meno diffuso, il testamento segreto, che deve il suo nome al fatto che solo il legante ne conosce il contenuto. Il testamento speciale può essere fatto solo nel caso in cui la persona si trovi in imminente pericolo di vita e non sia in grado di andare da un notaio o scrivere un atto di suo pugno. E’ previsto in caso di malattie contagiose, calamità naturali, gravi infortuni o quando il soggetto si trovi in pericolo di vita a bordo di una nave, di un aereo, in una zona di guerra etc.
Orfeo Lombardo
Orfeo Lombardo
2025-06-21 17:09:12
Numero di risposte : 10
0
La legge prevede tre forme per il testamento: olografo, segreto e pubblico. Il testamento olografo costituisce la forma più semplice di testamento in quanto è un atto interamente scritto di propria mano dal testatore, datato e sottoscritto. Tali inconvenienti possono essere evitati con il ricorso al testamento pubblico. Con il testamento segreto il testatore sottoscrive un testamento, che può essere redatto anche con mezzi meccanici, che viene consegnato a notaio dopo essere stato chiuso in busta sigillata. Il notaio che ha redatto il testamento pubblico ovvero che pubblica i testamenti olografo e segreto deve comunicare ai successori di cui conosca domicilio o residenza l’esistenza del testamento.