:

Chi ha diritto al fondo sociale?

La giunta regionale ha stabilito i criteri per accedere al fondo sociale destinato ai cosiddetti morosi incolpevoli che vivono nelle case di edilizia sociale. Per accedere al contributo è necessario però che gli inquilini osservino alcuni requisiti. Ecco quali sono: 1) possedere un indicatore Isee per l’anno 2014 inferiore o... Leggi di più

Quali sono i tre elementi di supporto per la transizione verde?

In primo luogo, il rafforzamento dell’architettura politico-istituzionale della transizione verde con particolare attenzione agli obiettivi ambientali e sociali. In segundo luogo, una dimensione sociale più solida ed articolata. Infine la creazione di strumenti finanziari basati su un approccio eco-sociale. Leggi di più

Che cos'è il Green New Deal italiano?

Il Green New Deal è un piano di riforme economiche e sociali incentrate sul cambiamento climatico e le disuguaglianze economiche e sociali. Il termine fa riferimento al New Deal, un insieme di riforme sociali ed economiche intraprese dal presidente Roosevelt in risposta alla Grande depressione. Il Green New Deal combina... Leggi di più

Quali sono i cinque punti della transizione ecologica?

Transizione energetica che prevede il maggior uso di energie rinnovabili Agricoltura ed economia circolare Mobilità sostenibile ad emissione zero Blocco delle trivelle Tutela della biodiversità Leggi di più

Quali sono i 3 elementi indispensabili per uno sviluppo sostenibile?

La sostenibilità rappresenta un approccio fondamentale per affrontare le sfide globali attuali e future, legate non solo all’ambiente. I 3 pilastri della Sostenibilità: ambientale, sociale ed economica. Leggi di più

Cosa significa Green New Deal in italiano?

Il Green New Deal è un piano di azione con cui il Ministero dello Sviluppo Economico sostiene le aziende italiane di qualsiasi dimensione che investono in progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e l’economia circolare. Il Green New Deal è un'iniziativa significativa per affrontare le sfide... Leggi di più

Che cos'è il Green New Deal?

Il Green New Deal Europeo è un pacchetto di iniziative strategiche che mira ad avviare l’UE sulla strada di una transizione verde, con l’obiettivo ultimo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Questa iniziativa è stata condivisa ed approvata da tutti gli Stati membri e, a sua volta, si... Leggi di più

Cosa cambia per le associazioni no profit?

Per le associazioni no profit, la riforma rappresenta un’occasione per essere riconosciute come attori centrali nella vita culturale del Paese, accedendo finalmente a un quadro normativo chiaro, stabile e favorevole. Chi non si iscriverà al RUNTS e non si conformerà alle regole previste per gli ETS, perderà ogni agevolazione fiscale... Leggi di più

Novità associazioni 2025?

Dal 1° gennaio 2025 invece, salvo ulteriori proroghe o rettifiche normative, tutte le associazioni di qualsiasi tipologia - indipendentemente dal volume della propria attività e dalla loro iscrizione al RUNTS - avranno l'obbligo di apertura Partita IVA, fatturazione, registrazione delle proprie fatture e gestione della contabilità. Tutti gli enti associativi,... Leggi di più

Cosa dice la legge 117 del 2017?

Il Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 è il Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n.179 del 02-08-2017, Suppl. Ordinario n. 43. La legge è... Leggi di più

Cosa cambia dal 1 gennaio 2025 per le ASD?

Dal 1° gennaio 2025 le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate dalle associazioni che attualmente beneficiano dell'esclusione IVA fossero assoggettate a imposta. Tuttavia, grazie alla proroga approvata il 9 dicembre 2024, l'entrata in vigore della riforma slitta al 10 gennaio 2026. Il termine per l'applicazione delle nuove... Leggi di più

Quali sono le novità per la partita IVA delle associazioni nel 2026?

Dal 1° Gennaio 2026, le operazioni commerciali delle associazioni si distingueranno in 2 macro categorie: Impenibili IVA: prestazioni di servizi delle associazioni non con finalità agevolata e somministrazione di alimenti e bevande non rivolta agli indigenti. Esenzioni IVA: prestazioni di alcuni servizi degli ETS non commerciali ex art. 10, n.... Leggi di più

Quando verrà pubblicato il decreto milleproroghe 2025?

La ratifica segue il via libera del Senato, rendendo ufficiali le modifiche al decreto. Le nuove disposizioni entreranno in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevista per il 25 febbraio 2025. Il Decreto Milleproroghe 2025 è stato convertito in legge con la l. n. 15 del 2025 pubblicata sulla... Leggi di più

Cosa cambia con la nuova legge sulla privacy?

La Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali chiarisce i principali aspetti che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti per dare piena attuazione al Regolamento per il rispetto della privacy. Fornisce anche consigli pratici su diritti dell’interessato, doveri dei titolari, trasparenza sull’uso dei dati... Leggi di più

Qual è l'attuale regolamento che stabilisce il corretto trattamento dei dati personali?

Il regolamento generale dell'UE sulla protezione dei dati disciplina le modalità di trattamento e trasferimento dei dati personali delle persone fisiche nell'UE. Il GDPR stabilisce gli obblighi generali dei titolari del trattamento dei dati personali e di coloro che trattano dati personali per loro conto. I titolari del trattamento sono... Leggi di più