:

Quali sono le principali novità del GDPR?

I componenti del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali hanno registrato dei video per presentare e approfondire alcuni dei principi fondamentali e delle più importanti innovazioni introdotte dal Regolamento. In questa pagina è presente anche il link alla pagina informativa che il Garante ha dedicato al Regolamento,... Leggi di più

Qual è l'ultimo regolamento sulla privacy?

I tuoi contenuti, la tua privacy. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando... Leggi di più

Qual è la normativa privacy attualmente in vigore in Italia?

La normativa italiana in vigore e il GDPR Il punto di riferimento principale in Italia per la protezione dei dati personali è il decreto legislativo 196 del 2003, comunemente noto come Codice della Privacy. Il d.lgs 196/2003 detiene le norme nazionali in materia e serve come pilastro della disciplina, che... Leggi di più

Quali sono i dati che richiedono maggiore tutela?

I dati che richiedono maggiore tutela sono quelli che permettono l'identificazione diretta, come i dati anagrafici, le immagini, ecc., e i dati che permettono l'identificazione indiretta, come un numero di identificazione. I dati rientranti in particolari categorie, come quelli che rivelano l'origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le... Leggi di più

Cosa è cambiato tra il dlgs 196/2003 e il GDPR?

Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dagli art. 29 GDPR 2016/ 679. Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi... Leggi di più

Quali nuovi diritti sono stati introdotti dal GDPR?

Il nuovo Regolamento Europeo in materia di privacy introduce una serie di nuovi diritti a tutela degli utenti. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento le informazioni elencate nell’articolo 13 o 14 del GDPR, a seconda che i dati personali siano o meno raccolti presso l’interessato stesso.... Leggi di più

Quali sono i dati personali da tenere riservati?

Sono tutte le informazioni che permettono di identificare direttamente una persona come: nome e cognome data e luogo di nascita indirizzo di residenza numeri di telefono indirizzi email indirizzo IP targa del veicolo numeri identificativi dei documenti e carte di pagamento identità digitale account name o nickname. L’Art. 9 GDPR... Leggi di più

Quali sono i 4 passaggi che garantiscono la sicurezza alimentare?

I 4 passaggi che garantiscono la sicurezza alimentare non sono esplicitamente menzionati, ma possiamo individuare alcuni punti chiave per garantire la sicurezza alimentare. Garantire la sicurezza alimentare è l’obiettivo primario di qualsiasi titolare di azienda alimentare. Per raggiungere l’obiettivo fondamentale di offrire cibo sicuro, il responsabile aziendale provvede ad un’accurata... Leggi di più

Quali sono i 5 punti chiave della sicurezza alimentare?

1. Mantenere la pulizia: lavarsi le mani prima di toccare gli alimenti e rilavarle spesso mentre si cucina e dopo essere stati al bagno, lavare e disinfettare tutte le superfici di lavoro e i materiali che entrano a contatto con gli alimenti. 2. Separare gli alimenti crudi da quelli cotti.... Leggi di più

Che cosa si intende per sicurezza alimentare?

La sicurezza alimentare è la garanzia che un alimento non causerà danno dopo che è stato preparato e/o consumato secondo l'uso a cui esso è destinato. La sicurezza alimentare é perciò diventato un obiettivo primario dei governi, che devono garantire un livello elevato di tutela della vita e della salute... Leggi di più

Chi è responsabile della sicurezza alimentare?

Il responsabile HACCP è una figura fondamentale all'interno di un'azienda che si occupa della produzione o della somministrazione di alimenti. La sua designazione avviene generalmente all'interno delle aziende alimentari dove l'applicazione dell'HACCP è obbligatoria per legge. Solitamente questa persona viene scelta tra i dipendenti dell'azienda stessa ed è tenuta a... Leggi di più

Quali sono i 5 principi HACCP?

I 7 principi fondamentali dell’HACCP sono: 1) Analisi e identificazione dei pericoli e dei rischi associati a tutte le fasi di produzione alimentare 2) Determinazione dei Punti Critici di Controllo 3) Individuazione dei limiti critici per ogni 4) Determinazione delle procedure di monitoraggio per ogni 5) Determinazione ed applicazione delle... Leggi di più

Quanti sono i livelli di sicurezza alimentare?

Il sistema alimentare è karakterizzato non più da uno stretto rapporto tra produzione e consumo ma nel quale gioca un ruolo fondamentale la conservazione degli alimenti. Gli enormi cambiamenti che hanno interessato il sistema alimentare pongono oggi nuovi problemi e punti critici da risolvere per garantire la sicurezza alimentare. I... Leggi di più

Quali sono i 7 principi del HACCP?

1. Individuazione e analisi dei pericoli 2. Individuazione dei P.C.C. 3. Definizione dei limiti critici 4. Definizione delle procedure di monitoraggio 5. Definizione e pianificazione delle azioni correttive 6. Definizione delle procedure di verifica 7. Definizione delle procedure di registrazione Leggi di più

Quanti sono i livelli della sicurezza alimentare?

Non esiste un elenco formale dei livelli della sicurezza alimentare nel testo fornito. Leggi di più