:

Chi ha diritto al fondo sociale?

Ivano Pellegrino
Ivano Pellegrino
2025-07-10 22:37:08
Numero di risposte : 13
0
Requisiti di accesso al fondo sociale: Essere in stato di morosità incolpevole Avere un Isee superiore a 7.448,37 euro e non essere in grado di far fronte a tutte le spese previste per le bollette Pagare un importo pari al 14% del reddito del nucleo familiare e comunque non meno di 480 euro anche con reddito zero
Gennaro Gallo
Gennaro Gallo
2025-07-03 00:06:21
Numero di risposte : 13
0
Gli inquilini interessati devono essere regolari assegnatari di una casa popolare Atc e possedere un Isee 2025 non superiore a 7.448,37 euro. Inoltre, è necessario versare entro il 31 marzo 2025 una quota minima pari al 14% del reddito del nucleo familiare indicato nell’Isee (con un minimo di 480 euro, anche in caso di reddito zero). Il fondo sociale regionale si rivolge a chi, nonostante le difficoltà economiche, desidera mantenere la propria casa e far fronte agli impegni economici. Il contributo è pensato per sostenere chi si trova in difficoltà economica, aiutando a coprire le morosità maturate nel corso del 2024. Il fondo sociale rappresenta un aiuto fondamentale per i nuclei più fragili che risiedono nelle case popolari.
Rodolfo Negri
Rodolfo Negri
2025-07-02 21:58:02
Numero di risposte : 13
0
La giunta regionale ha stabilito i criteri per accedere al fondo sociale destinato ai cosiddetti morosi incolpevoli che vivono nelle case di edilizia sociale. Per accedere al contributo è necessario però che gli inquilini osservino alcuni requisiti. Ecco quali sono: 1) possedere un indicatore Isee per l’anno 2014 inferiore o uguale a 6241,67 euro. Per conoscere il proprio indicatore Isee è sufficiente recarsi in un Caf; 2) pagare bollette per una somma corrispondente al 14% del proprio reddito e comunque non inferiore a 480 euro, anche in caso di reddito zero. Chi ha già versato la quota minima lo scorso anno, se i redditi non sono cambiati, non dovrà fare altro che pagare la stessa cifra. Il termine ultimo per pagare la quota minima è stato fissato per il 30 aprile 2015, ma il consiglio è di non aspettare le ultime settimane per mettersi in regola. Se non si rispettano questi requisiti, infatti, per legge si perde il diritto al fondo sociale e si diventa dunque morosi colpevoli.