:

Qual è lo stipendio netto di un magistrato?

Raffaella Gallo
Raffaella Gallo
2025-07-27 21:23:01
Numero di risposte : 11
0
Di fatto, si va da minimi stipendiali di 700 euro fino a retribuzioni ben più corpose, intorno ai 15.000 euro. Per rispondere alla domanda “quanto guadagna un magistrato” bisogna dunque distinguere tra il guadagno di un pubblico ministero e quello delle diverse tipologie di giudice. Il pubblico ministero all’inizio della sua carriera vanta uno stipendio di partenza di tutto rispetto, che si aggira intorno ai 2.200/2.500 euro mensili. Gli scatti di anzianità ogni 4 anni permettono poi al magistrato requirente di guadagnare circa 5.000 al mese a metà carriera, fino a un massimo di 8.000 euro mensili dopo aver esercitato la professione per almeno 30 anni. Il giudice ordinario all’inizio della sua carriera percepisce uno stipendio che si aggira intorno ai 2.200/2.500 euro al mese, esattamente come il pubblico ministero. Esattamente allo stesso modo, gli scatti di anzianità consentono al giudice di arrivare verso la fine della carriera con uno stipendio mensile di 8.000 euro netti o poco meno. I giudici amministrativi, operanti nei Tar nazionali sulle controversie che interessano la Pubblica Amministrazione, percepiscono una retribuzione di partenza doppia rispetto ai colleghi civilisti e penalisti. Il guadagno del giudice ordinario va, infatti, da circa 5.000 euro fino a 15.000 euro al mese con l’anzianità. Il giudice in Corte d’Appello tratta le materie del giudice ordinario, bensì nel secondo grado di giudizio. I giudici della Corte d’Appello percepiscono poco meno di 6.000 euro e soltanto all’inizio della carriera, potendo sfiorare facilmente con gli anni il tetto di quasi 9.000 euro. Il giudice cassazionista può vantare lo stipendio più elevato della categoria, naturalmente a fronte della responsabilità e della delicatezza del ruolo rivestito, a cui si può accedere soltanto candidandosi dopo almeno 19 anni di servizio. A fronte di questa lunga esperienza, i giudici della Corte di Cassazione percepiscono uno stipendio iniziale di 8.000 euro che può crescere fino a circa 15.000 grazie agli scatti di anzianità. Il magistrato onorario più conosciuto è il giudice di pace, ma il giudice onorario può occuparsi anche di giudizi civili e penali. Date le differenze di categoria e il presupposto di un’altra professione principale, i giudici onorari non percepiscono un vero e proprio stipendio, ma un’indennità mensile che raramente supera i 700 euro.
Giacomo Valentini
Giacomo Valentini
2025-07-20 17:03:10
Numero di risposte : 14
0
Un magistrato ordinario appena entrato in servizio guadagna generalmente uno stipendio netto mensile che si aggira intorno ai 2.500-2.800 euro. Questo stipendio può variare leggermente a seconda delle detrazioni fiscali e delle eventuali indennità. Dopo 5-10 anni di servizio, un magistrato può guadagnare circa 3.500-4.000 euro netti al mese. Un magistrato che ha raggiunto una posizione di rilievo, come un giudice di Cassazione o un procuratore capo, può arrivare a guadagnare uno stipendio netto mensile che può superare i 5.000-6.000 euro. In alcuni casi, con incarichi di maggiore responsabilità, lo stipendio può essere ancora più alto. Gli importi indicati sono valori netti, cioè al netto delle imposte e delle trattenute previdenziali, e possono variare a seconda della situazione personale e professionale del magistrato. Oltre allo stipendio base, i magistrati possono ricevere indennità per particolari incarichi o responsabilità, come ad esempio per il lavoro svolto in tribunali di maggiore rilevanza o per la partecipazione a commissioni. Questi benefici possono incrementare il guadagno mensile.
Luce Farina
Luce Farina
2025-07-20 14:25:10
Numero di risposte : 13
0
All’inizio della carriera un magistrato in tirocinio percepisce uno stipendio mensile netto che oscilla tra i 2550 e i 2650 euro. Vi sono poi incrementi stipendiali al momento del conferimento delle funzioni, al conseguimento della I valutazione, dopo un anno dal conseguimento della III valutazione, al conseguimento della V valutazione e al conseguimento della VII valutazione. Un magistrato ordinario percepisce uno stipendio mensile netto tra i 3100 e i 3200 euro, un magistrato alla I valutazione percepisce uno stipendio mensile netto circa 4100 euro, un magistrato dopo il primo anno dalla III valutazione percepisce uno stipendio mensile netto circa 5.200 euro, un magistrato alla V valutazione percepisce uno stipendio mensile netto circa 6.200 euro, un magistrato alla VII valutazione percepisce uno stipendio mensile netto circa 7.300 euro.
Rosalino Giordano
Rosalino Giordano
2025-07-20 12:53:09
Numero di risposte : 16
0
Magistrati in tirocinio ordinario alla nomina: circa euro 2400,00 Magistrati ordinari con funzioni: circa euro 2900,00, dopo un 1 ANNO E 6 MESI Magistrato dopo la 1° valutazione di professionalità: circa euro 3.600,00, dopo 4 ANNI Magistrato dopo la 3° valutazione di professionalità: circa euro 4500,00, dopo 13 ANNI Magistrato dopo la 5° valutazione di professionalità: circa euro 5800,00, dopo 20 ANNI Magistrato dopo la 7° valutazione di professionalità: circa euro 6900,00, dopo 28 ANNI DOPO 35 ANNI SERVIZIO SI ARRIVA DI FATTO AL MASSIMO euro 7500,00 NETTI MENSILI La retribuzione media lorda dei magistrati ordinari ammonta a circa 115.000 euro.