:

Chi può usufruire dei fondi del PNRR?

Le PMI possono usufruire dei fondi del PNRR. I fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresentano un’enorme opportunità per le imprese, in particolare per le PMI, per ripensare il proprio modello di business e accelerare su temi quali Digital Transformation e Sostenibilità. Il primo passo per le PMI... Leggi di più

Quali sono i progetti del PNRR per la scuola?

Il piano è composto da 2 azioni, finalizzate alla ristrutturazione degli edifici scolastici e all’integrazione degli strumenti digitali per ottimizzare le forme di didattica web nella realtà quotidiana degli studenti e avvicinarli alle professioni del futuro. Azione 1 - Next generation classroom La prima azione è rivolta sia alle scuole... Leggi di più

Quali sono le principali fonti di finanziamento per le scuole autonome in Italia?

Lo Stato finanzia direttamente le scuole statali attraverso fondi previsti nel bilancio del Ministero dell’istruzione e del merito. Le scuole paritarie, in quanto svolgenti una funzione pubblica nell’ambito del sistema nazionale di istruzione, sono destinatarie di finanziamenti in base a specifici criteri e parametri definiti ogni anno con Decreto ministeriale.... Leggi di più

Quali progetti finanzia il Ministero dell'istruzione?

Il bando Progetti di rilevanza nazionale punta a favorire iniziative con elevato grado di pervasività territoriale, che coinvolgano personale scolastico e studenti di Istituti Scolastici che hanno sede in almeno 5 regioni e che ricadono in ambiti amministrativi anche al di fuori delle aree metropolitane e dei capoluoghi di provincia... Leggi di più

Cosa si intende per fare challenge?

In generale, sfida, e quindi anche gara, competizione. In partic., nel linguaggio sport., speciale gara periodica che prevede l’assegnazione di un titolo, di un premio o trofeo, da rimettere in palio dopo un certo tempo, opp. anche a carattere definitivo: disputare un ch.; per estens., il premio stesso o trofeo... Leggi di più

Quali sono le competenze digitali a scuola?

Le competenze non si insegnano, si fanno acquisire, e il legame tra competenze e nuovi ambienti di apprendimento è indubbiamente forte. Il paradigma su cui lavorare è la didattica per competenze, intesa come progettazione che mette al centro trasversalità, condivisione e co-creazione, e come azione didattica caratterizzata da esplorazione, esperienza,... Leggi di più

Quali sono i requisiti per accedere ai fondi europei?

I fondi che l’Unione Europea stanzia periodicamente a favore di imprese che progettano di rinnovare, ammodernare e migliorare i propri prodotti, oppure investire nella ricerca per rendere la propria produzione più sostenibile, sono diversi e solitamente hanno rigidi requisiti di accesso. È importante sapere che l’Unione Europea stanzia periodicamente dei... Leggi di più

Come posso accedere ai finanziamenti europei?

Per trovare le opportunità finanziarie, basta cliccare sul paese. I finanziamenti dell'UE sono disponibili per tutti i tipi di imprese di qualsiasi dimensione e settore. È disponibile una vasta gamma di finanziamenti: prestiti, microfinanziamenti e capitale di rischio. La decisione di erogare i finanziamenti dell'UE è presa dagli istituti finanziari... Leggi di più

Quale strumento europeo mira a migliorare l'accesso ai finanziamenti per le PMI?

Gli strumenti finanziari UE per le PMI hanno le caratteristiche comuni di essere volti ad incrementare l’accesso ai finanziamenti per le PMI. Il nuovo programma si pone 4 obiettivi fondamentali da raggiungere entro il 2020. 1. Migliorare l'accesso ai finanziamenti destinati alle PMI attraverso due diversi strumenti finanziari sotto forma... Leggi di più

Come si accede al Fondo Sociale Europeo?

Le organizzazioni e le persone interessate a presentare domanda per ottenere i fondi dell'FSE+, o che vogliono presentare una proposta di progetto, devono consultare i siti web nazionali e regionali dell'FSE e FSE+. In alternativa, possono contattare l'autorità di gestione dell'FSE+ del loro paese o regione. I beneficiari dei finanziamenti... Leggi di più

Quali categorie di soggetti possono beneficiare di finanziamenti europei?

I fondi strutturali e di investimento sono suddivisi in: Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo sociale europeo Plus, Fondo di coesione, Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura. Il Fondo europeo di sviluppo regionale è focalizzato su innovazione, sostegno... Leggi di più

Quali sono i requisiti necessari per richiedere i contributi a fondo perduto?

I requisiti per accedere al contributo a fondo perduto sono che i contribuenti nel 2019 hanno conseguito un ammontare di ricavi e compensi non superiore a 5 milioni di euro. E’ necessario, inoltre, soddisfare una delle tre seguenti condizioni: aver avuto un ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese... Leggi di più

Chi ha diritto ai finanziamenti a fondo perduto?

Il contributo a fondo perduto spetta ai titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa e di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, ed è commisurato alla diminuzione di fatturato subita a causa dell’emergenza epidemiologica. Possono ottenere l’agevolazione i contribuenti che nel 2019 hanno conseguito un ammontare... Leggi di più

Qual è il principale strumento finanziario dell'UE per sostenere la digitalizzazione delle PMI?

Il principale strumento finanziario dell'UE per sostenere la digitalizzazione delle PMI non è esplicitamente menzionato nell'articolo come uno strumento specifico. Tuttavia, sono descritti vari strumenti finanziari e programmi che l'Unione Europea ha predisposto per aumentare il volume di credito a disposizione delle PMI e favorirne l'accesso. La BEI, Banca Europea... Leggi di più

Chi verifica e migliora la gestione finanziaria dell'UE?

Corte dei conti europea Istituzione nata con il Trattato di Bruxelles del 1975, con il compito di verificare le finanze dell’Unione Europea. Revisore esterno della UE, con sede a Lussemburgo, il suo ruolo è migliorare la gestione finanziaria e riferire in merito all’uso delle risorse pubbliche. A questo scopo, ha... Leggi di più