Qual è il termine di prescrizione per la revoca di una donazione?

Felicia Conti
2025-07-21 19:26:05
Numero di risposte
: 20
Il termine di un anno, previsto dall'art. 802 c.c. per proporre la domanda di revocazione della donazione per causa di ingratitudine, è un termine di decadenza e non di prescrizione.
Il termine previsto a pena di decadenza dall'art. 802 c.c. decorre dal momento in cui il donante abbia acquisito la piena e sicura consapevolezza del compimento da parte del donatario di uno degli atti che legittimano l'esercizio del relativo diritto.
In tema di revocazione della donazione per ingratitudine, il termine di un anno previsto dall'art. 802 cod. civ. per la proposizione della domanda - decorrente dal momento in cui il donante è venuto a conoscenza del fatto che consente la revocazione - è fissato a pena di decadenza.
Il termine di decadenza di un anno, previsto dall'art. 802 c.c., decorre da quando il donante è pienamente consapevole del compimento, da parte del donatario, dei fatti che legittimano la revoca della donazione.
Ai fini della decorrenza del termine per proporre domanda di revocazione della donazione per ingratitudine, allorquando il donatario si è reso colpevole di ingiuria grave, non è sufficiente che del fatto ingiurioso il donante abbia vaghe e generiche notizie, essendo, invece, rilevante la completa conoscenza di fatti e circostanze tali da determinare in lui la certezza di aver subito «ingiuria grave» da parte del donatario.
In tema di revocazione della donazione per ingratitudine, determinata da una pluralità di atti ingiuriosi rivolti verso il donante e tra loro strettamente connessi, il termine annuale di decadenza per la proposizione della domanda, ex art. 802 c.c., decorre dal momento in cui l'offesa raggiunge un livello tale da non poter essere più ragionevolmente tollerata, secondo una valutazione di normalità.

Silvia Valentini
2025-07-18 23:08:28
Numero di risposte
: 25
L’azione di restituzione può essere esercitata entro 20 anni dal momento della donazione.
L’impugnazione della donazione può avvenire qualora il donante sia ancora in vita.
In questo caso non è necessario far partire il termine di prescrizione dal momento della morte del de cuius (donante).
Il momento da cui si può essere sicuri di non vedersi impugnata la donazione sono 10 anni dalla data di decesso o 20 anni dalla data della donazione.
Durante questo periodo non deve essere stata esercitata un’opposizione da parte degli eredi.
L’azione di riduzione va proposta dopo la morte del donante e va esercitata entro 10 anni dal momento del decesso.

Clara Mariani
2025-07-07 03:21:11
Numero di risposte
: 23
La revoca di una donazione è una possibilità che la legge ammette soltanto nei casi di indegnità o ingratitudine del donatario oppure per sopravvenienza di figli ignoti al momento della stipula dell'atto di donazione. Una donazione può essere impugnata entro 5 anni dalla stipula dell'atto, salvo nullità della forma che, invece, non è soggetta a prescrizione. I termini per poter esercitare un'azione di riduzione sono invece di 10 anni dall'apertura della successione. La donazione può essere impugnata quando sia stata ottenuta dal donatario tramite violenza fisica o psichica sul donante, il donante l'abbia compiuta per errore, per esempio in base a una presunta paternità che in seguito risulti non vera, se il donatario ha ricevuto la donazione tramite un comportamento doloso, in caso di incapacità di intendere e di volere del donante al momento della stipula dell'atto, per nullità, nel caso in cui la donazione sia stata stipulata senza rispettare le forme prescritte per legge. Il termine di prescrizione per l'azione revocatoria è di 5 anni.
Leggi anche
- Quali sono i motivi per cui una donazione può essere revocata?
- In quali casi è possibile revocare o annullare una donazione?
- Quando può essere annullata una donazione?
- Come si può invalidare un atto di donazione?
- Come rendere una donazione non impugnabile?
- Quando una donazione è invalida?
- Quando la donazione non è più impugnabile?
- Quando una donazione non è più impugnabile?
- Quanti anni devono passare per una donazione non può essere più impugnabile?