:

Qual è la nuova tassa sugli affitti?

Gilda Neri
Gilda Neri
2025-10-24 23:04:23
Numero di risposte : 31
0
Non si tratta di un semplice ritocco fiscale, ma di un provvedimento che, a conti fatti, introduce una tassa fizza di 700 euro l’anno per tutti coloro che vivono in affitto e non sono proprietari di un immobile. La “imposta di residenza”, infatti, va a colpire una platea già ampiamente provata da anni di rincari e scarsità di offerta, introducendo una rigidità fiscale che non lascia troppo spazio a interpretazioni o scappatoie. Chi vive in affitto pagherà 700 euro in più: la nuova imposta del Governo fa discutere Imposta di residenza: 700 euro per chi è in affitto La nuova imposta di residenza rappresenta senza dubbio un elemento da non sottovalutare nella valutazione dei futuri investimenti immobiliari.
Hector Lombardi
Hector Lombardi
2025-10-24 21:53:30
Numero di risposte : 18
0
L’imposta sostitutiva è pari al 21% del canone di locazione annuo stabilito dalle parti, salvo che per i contratti a canone concordato, per cui si applica un’aliquota del 10%. Il regime prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva di Irpef e addizionali per il reddito derivante dall’affitto dell’immobile e l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro e dall’imposta di bollo per registrazioni, risoluzioni e proroghe del contratto. Assolvendo la sola imposta sostitutiva, infatti, il canone di locazione non si cumula con gli altri redditi ai fini Irpef e addizionali. In più, non sono dovute né l’imposta di registro né l’imposta di bollo per la registrazione, la risoluzione e la proroga del contratto.