Quanto costa la tassa di registro per un contratto di locazione?
Ausonio Mancini
2025-09-17 02:11:21
Numero di risposte
: 21
L'imposta di registro che grava sui contratti di locazione ordinari è pari al 2% del canone annuo con un minimo di imposta pari ad euro 67,00.
Nel caso di contratti agevolati l'imposta del 2% si calcola sul 70% del canone annuo.
L'imposta di registro del 2% sul canone annuale.
A differenza della prima registrazione e della proroga, l'imposta da versare è pari al 2% qualunque sia il suo ammontare, senza essere ragguagliato all'imposta minima (67,00 euro).
Gerlando Fiore
2025-09-07 05:16:24
Numero di risposte
: 22
Il costo della registrazione è dato da vari elementi.
In primo luogo, occorre far redigere l’APE da un tecnico abilitato: il costo dell’attestato si aggira intorno ai 150 euro, anche se i CAF hanno delle convenzioni con dei professionisti e la spesa in genere è più bassa.
Poi occorre pagare l’imposta di registro, ad eccezione dei contratti stipulati con la cedolare secca, che ne sono esenti.
L’imposta di registro per tutti i contratti di locazione è pari al 2% del canone annuo con un’imposta minima di 67 euro.
A questa va aggiunta l’imposta di bollo, che è di 16 euro per ogni 4 pagine scritte o per ogni 100 righe, con un minimo di 32,00 euro.
Sui contratti a canone concordato l’imposta di registro del 2% si calcola sul 70% del canone annuo.
A questi costi va poi aggiunto quello del servizio del CAF, che varia a seconda delle strutture.
Selvaggia Guerra
2025-08-30 14:06:12
Numero di risposte
: 33
L’importo dovuto varia a seconda dell’immobile locato o affittato.
Fabbricati a uso abitativo 2% del canone annuo moltiplicato per il numero delle annualità.
Fabbricati strumentali per natura 1% del canone annuo, se la locazione è effettuata da soggetti passivi Iva.
2% del canone, negli altri casi.
Fondi rustici 0,50% del corrispettivo annuo moltiplicato per il numero delle annualità.
Altri immobili 2% del corrispettivo annuo moltiplicato per il numero delle annualità.
Per i contratti di locazione a canone concordato, riguardanti immobili che si trovano in uno dei Comuni “ad elevata tensione abitativa”, è prevista una riduzione del 30% della base imponibile sulla quale calcolare l’imposta di registro.
Leggi anche
- È obbligatorio registrare il contratto di locazione?
- A chi spettano le spese di registrazione per un contratto di locazione?
- Cosa devo portare all'Agenzia delle Entrate per registrare un contratto di locazione?
- Che succede se non si registra un contratto di affitto?
- Quali sono i contratti di affitto non soggetti a registrazione?
- Quanto costa la registrazione di un contratto di affitto 4+4?
- Quanto si paga di tasse su un affitto di 400 euro?
- Chi deve pagare l'imposta di registro?
- Quali sono le conseguenze della mancata registrazione di un contratto di locazione?
- Quando è obbligatorio registrare un contratto di affitto?
- Cosa portare all'Agenzia delle Entrate per registrare un contratto di locazione?
- Quali sono le locazioni brevi non soggette a registrazione?
- Quanto costa la registrazione di un contratto d'affitto all'Agenzia delle Entrate?
- Quanto tempo si ha per registrare un contratto di affitto all'Agenzia delle Entrate?
- Cosa succede se non si registra un contratto di affitto entro 30 giorni?
- Quanto costa registrare in ritardo un contratto di locazione?