Quali sono gli incentivi fiscali per le startup innovative?

Cirino Carbone
2025-07-20 05:12:08
Numero di risposte
: 10
L'incentivo prevede una detrazione IRPEF al 65% destinata alle persone fisiche che investono nel capitale di rischio di startup innovative.
Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento “de minimis” (Regolamento (UE) n. 2831/2023 della Commissione europea del 13 dicembre 2023).
Fino al 31 dicembre 2024 l'incentivo ha riguardato anche gli investimenti nelle PMI innovative.
L’investimento deve essere mantenuto per almeno tre anni e può essere effettuato direttamente, o per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) che investano prevalentemente in startup innovative o PMI innovative.
Per investimenti effettuati in startup innovative, l’investimento agevolabile ammonta ad un massimo di 100mila euro per ciascun periodo di imposta.
Per investimenti effettuati in PMI innovative, l’investimento agevolabile ammontava ad un massimo di 300mila euro per ciascun periodo di imposta.
Ai sensi del nuovo Regolamento “de minimis” (Regolamento (UE) n. 2831/2023 della Commissione europea del 13 dicembre 2023), la startup innovativa destinataria dell’investimento non può ottenere aiuti in “de minimis” per più di 300mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari.

Ercole Guerra
2025-07-20 03:15:30
Numero di risposte
: 4
Incentivi fiscali agli investimenti: detrazioni IRPEF fino al 65% per investimenti privati nel capitale sociale.
Credito d’imposta per investitori istituzionali e acceleratori certificati.
Aumento delle agevolazioni fiscali per chi investe in startup e PMI innovative, portando la detrazione IRPEF al 65% a partire dal 2025.
Esonero da imposte e diritti: niente imposta di bollo, diritti di segreteria o diritto camerale annuale.
Il credito d’imposta per investimenti in startup innovative non si perde in caso di fallimento della startup e le plusvalenze reinvestite in startup o PMI innovative sono esentate da imposte, a condizione che derivino da partecipazioni detenute per almeno 3 anni.
La Legge Centemero ha introdotto poi ulteriori vantaggi per gli investitori, con aumento delle detrazioni fiscali ed esenzione sul capital gain.
Estensione delle agevolazioni agli investimenti internazionali e miglioramento delle opportunità di internazionalizzazione per le startup italiane.

Joseph D'angelo
2025-07-20 00:27:03
Numero di risposte
: 7
Detrazione Irpef 40% della somma investita, valida per i contribuenti che investono direttamente o tramite Oicr.
Detrazione incrementata fino al 65% per investimenti che rientrano nel regime de minimis, con validità estesa fino al 31 dicembre 2025.
Esenzione fiscale per redditi derivanti da investimenti qualificati effettuati in venture capital, riservata a casse di previdenza e fondi pensione, a condizione che almeno il 5% degli investimenti qualificati sia destinato a venture capital, soglia che salirà al 10% dal 2026.
A partire dal 2025, incubatori e acceleratori certificati che investono direttamente o indirettamente in start-up innovative possono beneficiare di un credito d’imposta pari all’8% dell’investimento, fino a un massimo di 500.000 euro annui.
Il contributo è concesso entro il limite complessivo di 1,8 milioni di euro annui.
La Legge introduce ulteriori incentivi per le pmi innovative, offrendo un percorso alternativo per l’iscrizione al registro delle pmi innovative una volta conclusa la permanenza nel registro delle start up innovative.
Tra le misure principali: applicazione della detrazione Irpef per gli investimenti in pmi innovative.
La Legge ribadisce la possibilità di trasformare le eccedenze non utilizzabili delle detrazioni fiscali in crediti d’imposta compensabili tramite modello F24.
Inoltre, per le imprese che non rispettano più i requisiti di start up innovativa, è possibile iscriversi al registro delle pmi innovative, garantendo continuità alle agevolazioni fiscali e agli incentivi.
Leggi anche
- Quali sono gli incentivi per le startup nel 2025?
- Come finanziare una start up innovativa?
- Qual è la scadenza per la conferma dei requisiti per le start-up innovative?
- Quali sono gli incentivi per il 2025?
- Quante tasse paga una start up innovativa?
- Chi ha diritto al fondo perduto nel 2025?
- Quanto durano le agevolazioni start up?
- Qual è la differenza tra una startup e una start-up innovativa?