Come finanziare una start up innovativa?

Giovanna Piras
2025-07-20 00:27:13
Numero di risposte
: 12
La prima parte è dedicata alla disamina della legislazione sulle start-up innovative, si passano in rassegna tutte le agevolazioni previste dalla Legge 221/2012 e le altre messe in campo dal Ministero dello Sviluppo Economico al fine di sviluppare un ecosistema favorevole alla loro nascita e crescita.
Le agevolazioni finanziarie previste a livello comunitario, nazionale e regionale nell’ambito sia dei fondi strutturali residui 2007-2013 che dei prossimi fondi per il periodo 2014-20.
Il testo è aggiornato anche con la recente normativa sulle PMI innovative introdotte dalla Legge 33/2015.
Le agevolazioni relative a contratti di lavoro ed assunzioni.
Le altre agevolazioni fiscali.
Finanziamenti europei.
I finanziamenti nazionali.
Le agevolazioni finanziarie regionali.
I regimi di aiuto.
Le opportunità dalle regioni: i bandi per le start-up innovative.
Leggi anche
- Quali sono gli incentivi fiscali per le startup innovative?
- Quali sono gli incentivi per le startup nel 2025?
- Qual è la scadenza per la conferma dei requisiti per le start-up innovative?
- Quali sono gli incentivi per il 2025?
- Quante tasse paga una start up innovativa?
- Chi ha diritto al fondo perduto nel 2025?
- Quanto durano le agevolazioni start up?
- Qual è la differenza tra una startup e una start-up innovativa?