Chi ha diritto al fondo perduto nel 2025?

Giacinta Mazza
2025-07-27 19:37:54
Numero di risposte
: 16
I contributi a fondo perduto sono finanziamenti erogati da enti pubblici che non richiedono la restituzione da parte del beneficiario.
Questi strumenti sono destinati a favorire la crescita e la competitività delle imprese attraverso investimenti strategici.
Il 2025 porta con sé una serie di nuove opportunità per le imprese italiane, con bandi in apertura che spaziano tra diversi settori strategici:
Digitalizzazione e innovazione tecnologica: Focus su progetti di trasformazione digitale e automazione per migliorare la competitività aziendale.
Sostenibilità ambientale: Incentivi per interventi di efficientamento energetico, utilizzo di energie rinnovabili e riduzione dell’impatto ambientale.
Supporto alle PMI e alle startup innovative: Contributi dedicati a micro, piccole e medie imprese, e startup che puntano su innovazione e nuovi mercati.
Internazionalizzazione: Fondi per sostenere l’accesso ai mercati esteri, tramite fiere, marketing internazionale e partnership strategiche.
Per scoprire quali opportunità sono più adatte alla tua azienda, visita la nostra pagina dedicata ai bandi nazionali in prossima apertura.
Troverai una selezione aggiornata di contributi disponibili per il 2025, con dettagli sui requisiti, le scadenze e i settori interessati.

Ethan Parisi
2025-07-20 04:01:15
Numero di risposte
: 19
Imprese costituite da non più di 60 mesi o persone fisiche che vogliono costituire una nuova impresa.
La compagine deve essere composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da persone di età compresa tra 18 e 35 anni oppure da donne di qualsiasi età.
Le agevolazioni possono coprire fino al 90% delle spese e consistono in un mix di contributo a fondo perduto e di finanziamento a tasso zero da rimborsare in 10 anni.
L’incentivo sostiene progetti fino a 3 milioni di euro.
Sono agevolabili progetti volti a realizzare nuove iniziative imprenditoriali o ad ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori di Produzione, Servizi, Commercio, Turismo.

Armando Rossetti
2025-07-20 02:12:51
Numero di risposte
: 18
E' disponibile, fino ad esaurimento delle risorse, il Contributo per interessi su finanziamenti per investimenti fino a 4 milioni di Euro su beni strumentali. Anche quest'anno si apre la procedura per richiedere il Contributo a Fondo Perduto fino a € 130.000 del Bando INAIL 2024 2025 per tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e gli Enti del terzo settore. Sono disponibili finanziamenti a tasso agevolato con co-finanziamento a fondo perduto per: creazione/miglioramento e-commerce, accesso a market place di terzi e investimenti per la transizione digitale. Sono disponibili Contributi a Fondo Perduto, fino al 50% delle spese ammissibili, per sostenere le spese di avvio e costituzione d'impresa. Sono disponibili Contributi a Fondo Perduto per sostenere le spese di una nuova impresa femminile e le spese inerenti allo sviluppo e consolidamento di un'impresa femminile già avviata. L'agevolazione Credito Adesso Evolution consiste in un finanziamento chirografario e un Contributo in conto interessi. Con la nostra divisione di Finanza Agevolata assistiamo le aziende per numerose altre tipologie di Contributi, Agevolazioni e Finanziamenti, a livello europeo, nazionale, regionale e provinciale.
Leggi anche
- Quali sono gli incentivi fiscali per le startup innovative?
- Quali sono gli incentivi per le startup nel 2025?
- Come finanziare una start up innovativa?
- Qual è la scadenza per la conferma dei requisiti per le start-up innovative?
- Quali sono gli incentivi per il 2025?
- Quante tasse paga una start up innovativa?
- Quanto durano le agevolazioni start up?
- Qual è la differenza tra una startup e una start-up innovativa?