:

Chi ha diritto al fondo perduto nel 2025?

Ethan Parisi
Ethan Parisi
2025-07-20 04:01:15
Numero di risposte : 9
0
Imprese costituite da non più di 60 mesi o persone fisiche che vogliono costituire una nuova impresa. La compagine deve essere composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da persone di età compresa tra 18 e 35 anni oppure da donne di qualsiasi età. Le agevolazioni possono coprire fino al 90% delle spese e consistono in un mix di contributo a fondo perduto e di finanziamento a tasso zero da rimborsare in 10 anni. L’incentivo sostiene progetti fino a 3 milioni di euro. Sono agevolabili progetti volti a realizzare nuove iniziative imprenditoriali o ad ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori di Produzione, Servizi, Commercio, Turismo.
Armando Rossetti
Armando Rossetti
2025-07-20 02:12:51
Numero di risposte : 6
0
E' disponibile, fino ad esaurimento delle risorse, il Contributo per interessi su finanziamenti per investimenti fino a 4 milioni di Euro su beni strumentali. Anche quest'anno si apre la procedura per richiedere il Contributo a Fondo Perduto fino a € 130.000 del Bando INAIL 2024 2025 per tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e gli Enti del terzo settore. Sono disponibili finanziamenti a tasso agevolato con co-finanziamento a fondo perduto per: creazione/miglioramento e-commerce, accesso a market place di terzi e investimenti per la transizione digitale. Sono disponibili Contributi a Fondo Perduto, fino al 50% delle spese ammissibili, per sostenere le spese di avvio e costituzione d'impresa. Sono disponibili Contributi a Fondo Perduto per sostenere le spese di una nuova impresa femminile e le spese inerenti allo sviluppo e consolidamento di un'impresa femminile già avviata. L'agevolazione Credito Adesso Evolution consiste in un finanziamento chirografario e un Contributo in conto interessi. Con la nostra divisione di Finanza Agevolata assistiamo le aziende per numerose altre tipologie di Contributi, Agevolazioni e Finanziamenti, a livello europeo, nazionale, regionale e provinciale.