:

Quanto durano le agevolazioni start up?

Luigi Greco
Luigi Greco
2025-08-04 07:43:50
Numero di risposte : 23
0
Le agevolazioni dipendono dal mantenimento dei requisiti previsti dalla legge per l'acquisizione della qualifica di start-up innovativa e incubatore certificato e dalla conseguente iscrizione nella sezione speciale e durano comunque non oltre il quinto anno dall'iscrizione. A tal proposito si comunica che l’art. 38 comma 5 del D.L. n. 34/2020 ha prorogato di 12 mesi il termine di permanenza nella relativa sezione delle start up innovative per le società iscritte alla data del 19 maggio 2020. La proroga di 12 mesi NON riguarda l’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo, dei diritti di segreteria e del diritto annuale. Queste società, pertanto, pur essendo iscritte nella sezione speciale saranno soggette al pagamento di tali importi.
Loris Benedetti
Loris Benedetti
2025-07-28 10:32:02
Numero di risposte : 18
0
Le Startup Innovative devono essere iscritte nel Registro delle Imprese, sezione speciale, per tre anni, salvo casi particolari che prevedono più anni. La prima verifica entro 3 anni: le Startup devono dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi sopra indicati per crescita del fatturato, assunzioni di personale qualificato o investimenti in tecnologia. Estensione fino a 7 anni: è possibile prorogare la permanenza delle Startup nel Registro di ulteriori 4 anni se la Startup sta attraversando una fase di scale-up e il fatturato è cresciuto almeno del 20% annuale negli ultimi due anni. Se la Startup Innovativa non rispetta i nuovi requisiti, viene cancellata dal Registro delle Imprese e perde lo status di Startup Innovativa. Regime transitorio per le Startup già iscritte entro il 18 dicembre 2024 che devono possedere i seguenti requisiti per rimanere nel Registro delle Imprese: per le Startup iscritte da oltre diciotto mesi, l’adeguamento deve avvenire entro 12 mesi dalla scadenza del terzo anno. Per le Startup iscritte da meno di diciotto mesi, l’adeguamento deve avvenire entro sei mesi da tale scadenza.
Silvana Carbone
Silvana Carbone
2025-07-20 05:26:28
Numero di risposte : 17
0
Le startup innovative possono godere dei benefici previsti entro i 5 anni dalla loro costituzione. Il termine di permanenza nella sezione speciale del registro delle imprese delle start-up innovative di cui all’articolo 25 del decreto-legge n. 179 del 2012, è prorogato di 12 mesi. Eventuali termini previsti a pena di decadenza dall’accesso a incentivi pubblici e per la revoca del medesimi sono prorogati di 12 mesi. La proroga di 12 mesi è applicabile solo alle imprese regolarmente iscritte alla sezione speciale del registro delle Imprese alla data del 19 maggio 2020. Nel corso dell’esercizio 2023 scadranno quindi i termini per tutte le startup innovative costituite nel 2017. Trascorso tale periodo di tempo hanno la possibilità di trasformarsi in PMI innovative, senza perdere i benefici disponibili. La previsione è stata resa necessaria per l’impatto negativo dell’epidemia per il 2020 su tutto il settore delle startup. Entro 60 giorni dalla perdita dei requisiti, la startup deve richiedere al Registro Imprese la cancellazione dalla sezione speciale. Si manterrà la sola iscrizione alla sezione ordinaria. In caso di mancato deposito della richiesta di cancellazione o di trasferimento nella sezione “PMI innovative”, l’Ufficio Registro delle Imprese avvierà il procedimento di cancellazione d’ufficio dalla sezione speciale startup innovative.
Isira Sala
Isira Sala
2025-07-20 03:47:06
Numero di risposte : 18
0
Non costituiscono cause di decadenza dalle agevolazioni il superamento della soglia di fatturato dei 5 milioni di euro, la quotazione su un sistema multilaterale di negoziazione e, ovviamente, la fuoriuscita dal regime agevolativo per la scadenza dei 5 anni di durata dello stesso. L’investitore in una startup innovativa decade dall’agevolazione se, entro 3 anni dall’effettuazione dell’investimento, si verificano le seguenti condizioni. Tuttavia, non costituiscono cause di decadenza dalle agevolazioni il superamento della soglia di fatturato dei 5 milioni di euro, la quotazione su un sistema multilaterale di negoziazione e, ovviamente, la fuoriuscita dal regime agevolativo per la scadenza dei 5 anni di durata dello stesso o l’acquisizione dei requisiti di Pmi innovativa di cui all’art. 4, c. 1, del D.L. 3/2015. In quest’ultimo caso, però, resta ferma la possibilità per l’Agenzia delle Entrate di sindacare l’eventuale elusività dell’operazione. Le agevolazioni durano per 5 anni. le cause di decadenza si applicano sia alle agevolazioni fiscali “ordinarie” sia all’agevolazione fiscale “de minimis”.