Quali sono gli incentivi per le startup nel 2025?

Enrica De Angelis
2025-08-13 15:54:32
Numero di risposte
: 22
Gli incentivi “de minimis” all’investimento in Startup Innovative e in PMI Innovative costituiscono un regime di aiuti fiscali che consente agli investitori privati di beneficiare di detrazioni fiscali per gli investimenti effettuati in queste imprese.
Con le ultime novità di legge, tale sgravio IRPEF è stato portato al 65% dal 1° gennaio 2025 se l’investimento non produce partecipazioni qualificate oltre il 25% del capitale sociale o dei diritti di governance.
Il Regolamento (UE) n. 2831/2023 sugli aiuti “de minimis” stabilisce poi il limite di aiuto per ciascun investitore: la Startup/PMI innovativa che riceve l’investimento non può ottenere aiuti de minimis per oltre 300mila euro in tre esercizi finanziari.
Le start-up e le PMI innovative che sono iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese possono accedere agli incentivi fiscali.
Inoltre, l’impresa deve rispettare i requisiti stabiliti per qualificarsi come start-up innovativa o PMI innovativa.
Gli incentivi possono essere richiesti anche durante l’aumento di capitale di una start-up o di una PMI innovativa, non solo durante la costituzione iniziale dell’impresa.
Esistono limiti specifici legati agli importi che ciascun investitore può ricevere come detrazione fiscale.
Tali limiti sono definiti dal regolamento de minimis e variano a seconda della tipologia di investimento e del tipo di impresa.

Bacchisio Greco
2025-08-07 21:29:24
Numero di risposte
: 19
Incentivi per Startup 2024 e 2025: Quali Sono
Incentivo Startup Innovative Smart & Start Italia
L'incentivo finanzia progetti compresi tra 100.000 Euro e 1,5 Milioni di Euro per acquisto beni di investimento, servizi, spese del personale e costi di funzionamento aziendale
e consiste in un finanziamento a tasso zero a copertura dell’80% delle spese ammissibili.
La copertura può salire al 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni,
oppure se tra i soci è presente un esperto col titolo di dottore di ricerca italiano che lavora all’estero e vuole rientrare in Italia.
Per le Startup innovative del sud Italia è disponibile un contributo a fondo perduto pari al 30% del mutuo.
Contributi a fondo perduto per Imprese Femminili - PNRR
Il bando sostiene i costi relativi all'avvio e costituzione di una nuova impresa femminile
e quelli relativi allo sviluppo e consolidamento di un'impresa femminile già avviata.
Bando ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero
L’incentivo prevede un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro.
Bando Nuova Impresa 2025
Con il Bando Nuova Impresa 2024 e 2025 puoi ottenere un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.
Bando Startup 2025 - CCIAA Brescia
La Camera di Commercio di Brescia propone annualmente il Bando Startup
con un Contributo pari al 50% delle spese ammissibili.

Gabriella Pagano
2025-07-29 07:50:12
Numero di risposte
: 15
L'incentivo prevede una detrazione IRPEF al 65% destinata alle persone fisiche che investono nel capitale di rischio di startup innovative.
Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento “de minimis” (Regolamento (UE) n. 2831/2023 della Commissione europea del 13 dicembre 2023).
Fino al 31 dicembre 2024 l'incentivo ha riguardato anche gli investimenti nelle PMI innovative.
L’investimento deve essere mantenuto per almeno tre anni e può essere effettuato direttamente, o per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) che investano prevalentemente in startup innovative o PMI innovative.
Per investimenti effettuati in startup innovative, l’investimento agevolabile ammonta ad un massimo di 100mila euro per ciascun periodo di imposta.
Ai sensi del nuovo Regolamento “de minimis” (Regolamento (UE) n. 2831/2023 della Commissione europea del 13 dicembre 2023), la startup innovativa destinataria dell’investimento non può ottenere aiuti in “de minimis” per più di 300mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari.
La misura è prevista dal Decreto Rilancio (D.L. 34/2020, art. 38, commi 7 e 8) e dalle disposizioni introdotte dalla Legge annuale concorrenza 193/2024.

Eusebio Gallo
2025-07-20 02:12:58
Numero di risposte
: 25
L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Le agevolazioni sono rivolte a: startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi, iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese.
Il finanziamento a tasso zero dell’80% delle spese ammissibili può salire al 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni.
Le startup con sede nel Centro-Sud Italia beneficiano di un contributo a fondo perduto del 30%.
Leggi anche
- Quali sono gli incentivi fiscali per le startup innovative?
- Come finanziare una start up innovativa?
- Qual è la scadenza per la conferma dei requisiti per le start-up innovative?
- Quali sono gli incentivi per il 2025?
- Quante tasse paga una start up innovativa?
- Chi ha diritto al fondo perduto nel 2025?
- Quanto durano le agevolazioni start up?
- Qual è la differenza tra una startup e una start-up innovativa?