Come calcolare la tolleranza del 5%?

Terzo Rinaldi
2025-07-20 12:07:58
Numero di risposte
: 9
Il mancato rispetto dell’altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unità immobiliari non costituisce violazione edilizia se la discrepanza tra quanto realizzato e quanto dichiarato nel titolo edilizio resta contenuta entro delle percentuali che variano a seconda della superficie utile.
Tale limite è del 2% per le unità immobiliari con superficie utile superiore a 500 mq.
Sale al 3% se la superficie varia tra i 300 e i 500 mq e si ferma al 4% se la superficie utile è compresa tra 100 e 300 mq.
Infine, arriva al 5% in corrispondenza di una superficie utile inferiore a 100 mq.
Al fine del computo della superficie utile, bisogna considerare la «sola superficie assentita con il titolo edilizio che ha abilitato la realizzazione dell’intervento, al netto di eventuali frazionamenti dell’immobile o dell’unità immobiliare eseguiti nel corso del tempo ».

Lorenzo Ferrara
2025-07-20 10:09:46
Numero di risposte
: 7
Attualmente, le tolleranze costruttive non possono eccedere il 2% delle misure indicate nei progetti.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 2952/2024, ha spigato che, in base al Testo unico dell’edilizia, le tolleranze costruttive si riferiscono alle misure delle singole unità immobiliari.
I giudici hanno aggiunto che le tolleranze costruttive rilevanti per escludere l’abusività dell’intervento vanno poste in relazione con la porzione di immobile cui esso accede, e non con la superficie dell’intero palazzo.
Tra queste ci sarà l’aumento della percentuale delle tolleranze costruttive.
Con percentuali delle tolleranze costruttive più elevate, una serie di opere sarebbero automaticamente regolari e si ridurrebbe il numero dei contenziosi.

Maddalena Lombardi
2025-07-20 08:25:27
Numero di risposte
: 8
Il mancato rispetto dell'altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unità immobiliari non costituisce violazione edilizia se la discrepanza tra quanto realizzato e quanto dichiarato nel titolo edilizio resta contenuta entro delle percentuali che variano a seconda della superficie utile.
Tale limite è del 2% per le unità immobiliari con superficie utile superiore a 500 mq.
Sale al 3% se la superficie varia tra i 300 e i 500 mq e si ferma al 4% se la superficie utile è compresa tra 100 e 300 mq.
Infine, arriva al 5% in corrispondenza di una superficie utile inferiore a 100 mq.
Al fine del computo della superficie utile, bisogna considerare la «sola superficie assentita con il titolo edilizio che ha abilitato la realizzazione dell'intervento, al netto di eventuali frazionamenti dell'immobile o dell'unità immobiliare eseguiti nel corso del tempo».

Giuliano Ricci
2025-07-20 08:10:19
Numero di risposte
: 10
La tolleranza del 5% deve essere calcolata sui limiti di categoria richiamati nell’art. 62 CdS.
Esempio: autoarticolato mezzo d’opera pmc 56000 kg - la tolleranza del 5% deve essere calcolata su 44000 kg (2200 kg) di peso complessivo previsto per tale categoria di veicoli.
Leggi anche
- Quali sono le novità sulle tolleranze edilizie dopo il Salva Casa?
- Qual è la percentuale di tolleranza costruttiva prevista per le nuove norme?
- Quali sono le regole per la tolleranza costruttiva nel condono edilizio?
- Cosa significa la tolleranza del 5% in edilizia?
- Quali sono le novità sulle tolleranze esecutive per il Salva Casa?
- Quali sono le lievi difformità edilizie?
- Come si calcola la tolleranza edilizia del 2%?
- Cosa si potrà sanare con il nuovo condono edilizio?
- Come si calcola il 2 di tolleranza edilizia?