Come si calcola il 2 di tolleranza edilizia?

Romolo Damico
2025-07-20 11:10:54
Numero di risposte
: 8
La norma stabilisce infatti che il mancato rispetto dell’altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unità immobiliari non costituisce violazione edilizia se contenuto entro il limite del 2 per cento delle misure previste nel titolo abilitativo.
La “tolleranza di cantiere” rilevante per escludere l’abusività dell’intervento va posta in relazione con la porzione di immobile cui esso accede, e non con la superficie dell’intero palazzo.
La norma deve essere intesa nel senso che la tolleranza si applica alle singole unità immobiliari, come si evince dal dato letterale che fa appunto riferimento alle «singole unità abitative».
Nella caso di specie, quindi, le difformità rilevate dall’Amministrazione non rientrano tra i margini di tollerabilità, essendo superiori al 2%.
Il 2% si calcola sul singolo immobile.
La tolleranza massima consentita dal Testo Unico Edilizia è del 2% e si considera sul singolo appartamento.
Leggi anche
- Quali sono le novità sulle tolleranze edilizie dopo il Salva Casa?
- Qual è la percentuale di tolleranza costruttiva prevista per le nuove norme?
- Quali sono le regole per la tolleranza costruttiva nel condono edilizio?
- Cosa significa la tolleranza del 5% in edilizia?
- Quali sono le novità sulle tolleranze esecutive per il Salva Casa?
- Quali sono le lievi difformità edilizie?
- Come calcolare la tolleranza del 5%?
- Come si calcola la tolleranza edilizia del 2%?
- Cosa si potrà sanare con il nuovo condono edilizio?