:

Come funziona la giustizia tributaria?

Tristano Basile
Tristano Basile
2025-07-20 14:28:58
Numero di risposte : 11
0
Il deposito telematico prevede la compilazione guidata di alcune schermate e la trasmissione dei documenti. Udienza a distanza Giudici tributari, parti processuali, difensori e personale amministrativo si collegano in audiovisione per lo svolgimento dell’udienza. Indicazioni operative al PTT Una guida al PTT che fornisce istruzioni operative per la registrazione, il deposito telematico, il pagamento del CUT e la consultazione del fascicolo processuale. Le parti processuali possono utilizzare le attestazioni di indisponibilità dei servizi telematici per la presentazione al giudice dell’istanza per l’eventuale rimessione in termini. La banca dati della giurisprudenza tributaria di merito, pubblica e gratuita, permette la libera consultazione delle sentenze digitali delle Corti di giustizia tributaria a partire dal 2021. In data 26 giugno state rese pubbliche le ordinanze di rinvio e di rimessione alle Corti Superiori, comprensive della Corte Costituzionale, della Corte di Giustizia dell'Unione Europea e della Corte di Cassazione, emesse dal 2021 sino all'odierna data. Pubblicata nella sezione Dati e statistica la Relazione annuale sull'andamento del contenzioso tributario e sull’attività delle Corti di giustizia tributaria relativa all’anno 2024. Nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 23 giugno 2025 è stato pubblicato il Decreto di mancato funzionamento relativo alla chiusura della Corte di Giustizia tributaria di 1° grado di Palermo nella giornata del 4 giugno 2025. Il servizio di Documentazione Economica e Finanziaria, a cura del CERDEF, è la banca dati completa ed integrata di normativa, prassi e giurisprudenza in materia fiscale ed economica.
Lorenzo Ferrara
Lorenzo Ferrara
2025-07-20 10:57:24
Numero di risposte : 7
0
La giustizia tributaria può essere considerata un particolare settore della giustizia amministrativa. La tutela delle situazioni giuridiche nei confronti della pubblica amministrazione può essere demandata ad un organo della stessa pubblica amministrazione, adito dal soggetto leso mediante un ricorso amministrativo, oppure ad un giudice investito della controversia a seguito dell'esercizio di un'azione da parte del soggetto leso. Col termine giustizia tributaria si fa riferimento nel diritto tributario all'insieme di mezzi che l'ordinamento giuridico predispone a tutela delle situazioni giuridiche dei soggetti nei confronti delle pubbliche amministrazioni impositrici di prestazioni tributarie. La giustizia tributaria può essere considerata un particolare settore della giustizia amministrativa. La tutela delle situazioni giuridiche nei confronti della pubblica amministrazione può essere demandata ad un organo della stessa pubblica amministrazione, adito dal soggetto leso mediante un ricorso amministrativo, oppure ad un giudice investito della controversia a seguito dell'esercizio di un'azione da parte del soggetto leso.