:

Quando è stata introdotta la riforma del sistema tributario?

Noah Barone
Noah Barone
2025-07-20 14:25:54
Numero di risposte : 4
0
La riforma del sistema tributario in Italia fu introdotta inizialmente con la legge 25/1951, cosiddetta legge di perequazione tributaria, approntato dall’allora ministro per le Finanze E. Vanoni. Un elemento cruciale era inoltre rappresentato dalla tipologia di prelievo, prevalentemente basata sui tributi locali, circostanza che complicava la predisposizione di una politica economica nazionale. I lavori della Commissione confluirono quindi nella l. delega 875/1971, che ha delineato l’attuale sistema fiscale. L’intervento di riforma abrogò una moltitudine di tributi, non più coerenti con il contesto economico e sociale, riorganizzando il prelievo attorno a un nucleo essenziale di imposte raccolte a livello centrale. Il d.p.r. 917/1986, recante il Testo Unico delle Imposte sui Redditi, ha provveduto a razionalizzare le disposizioni fiscali. Il d. legisl. 446/1997, cosiddetta riforma Visco, ha provveduto a sostituire l’ILOR con l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive e il d. legisl. 334/2003, cosiddetta riforma Tremonti, ha sostituito l’IRPEG in favore dell’imposta sul reddito delle società. Per quanto attiene l’organizzazione dell’apparato amministrativo tributario, questo è stato profondamente riformato con il d. legisl. 300/1999, riconducendo l’attività di accertamento, la riscossione e quella del contenzioso nelle competenze dell’Agenzia delle entrate.