Qual è la normativa che regola il processo tributario Telematico?

Anastasio Carbone
2025-08-15 20:16:11
Numero di risposte
: 10
Il 5° comma dell’art. 16 del DL 119/2018 ha introdotto l’obbligo di utilizzare il processo tributario telematico con riferimento ai giudizi tributari instaurati in primo e in secondo grado con atto notificato a decorrere dal 1° luglio 2019.
La disposizione normativa torna, quindi, applicabile a:
- tutti i ricorsi notificati in primo grado a decorrere dal 1° luglio 2019;
- tutti gli appelli (ovvero ricorsi di secondo grado) notificati a decorrere dal 1° luglio 2019.
Con circolare del 4 luglio 2019, n. 1/DF, il Mef ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle nuove regole dettate per il processo tributario telematico in vigore dal 1° luglio 2019 specificando che attualmente le fasi interamente telematizzate sono:
- le notificazioni e costituzione in giudizio;
- il deposito degli atti e documenti informatici successivi alla costituzione in giudizio;
- la formazione e consultazione del fascicolo processuale informatico.
Con il decreto ministeriale dell’11 novembre 2020 sono state stabilite le regole tecnico-operative per lo svolgimento delle udienze (pubbliche e camerali) da remoto “a regime” - tramite la piattaforma Skype for Business - ai sensi dell’art. 16, comma 4, della Legge 17 dicembre 2018, n. 136, e dell’art. 27 del D.L. 28 ottobre 2020, n. 137.

Flaviana Rossi
2025-08-05 23:42:44
Numero di risposte
: 16
Il PTT è stato modificato al fine di recepire le nuove regole tecniche e per migliorare l’usabilità dell’applicazione in relazione alla consultazione del fascicolo processuale informatico e al deposito degli atti e documenti.
Per maggiori informazioni in merito alle suddette modifiche del PTT è possibile consultare le istruzioni operative descritte nel documento Decreto del direttore generale delle finanze del 21 aprile 2023 - Modifiche alle specifiche tecniche previste dall’articolo 3, comma 3 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 23 dicembre 2013, n. 163.
Il documento, dopo una introduzione dedicata alle nuove regole tecniche, sono analizzati in dettaglio gli adeguamenti realizzati nell’applicazione del PTT.
Dalla stessa data del 15 maggio 2023, sul sito di Assistenza Online al Portale di Giustizia Tributaria sarà disponibile la guida completa e aggiornata sulle modalità di deposito telematico degli atti e dei documenti.
A partire dal 15 maggio 2023 sono operative le nuove regole tecniche per il deposito telematico degli atti e documenti, introdotte con il decreto del Direttore Generale delle Finanze del 21 aprile 2023.

Raniero Vitale
2025-07-29 06:59:43
Numero di risposte
: 14
La raccolta dei riferimenti normativi in materia di Processo tributario telematico.
Normativa PTT
La Normativa PTT è una raccolta di riferimenti normativi.
Cittadini, professionisti ed enti impositori devono procedere alla registrazione per utilizzare i servizi del PTT, preventivamente muniti di casella PEC e di firma digitale.
Il deposito telematico prevede la compilazione guidata di alcune schermate e la trasmissione dei documenti.
Le parti processuali possono utilizzare le attestazioni di indisponibilità dei servizi telematici per la presentazione al giudice dell’istanza per l’eventuale rimessione in termini.
Nell'area riservata del PTT è disponibile il servizio di verifica e conversione file TIF/TIFF e PDF/A, prima dell'invio.
Inoltre è possibile controllare il formato, la dimensione ed il nome del file.
Giudici tributari, parti processuali, difensori e personale amministrativo si collegano in audiovisione per lo svolgimento dell’udienza.
Un focus costantemente aggiornato sulle principali pronunce riguardanti il Processo Tributario Telematico.

Genziana Bianchi
2025-07-20 12:40:50
Numero di risposte
: 19
Il processo tributario telematico è stato avviato il 1° dicembre 2015.
L'uso degli strumenti informatici e telematici nell’ambito del processo tributario è diventato obbligatorio per i giudizi instaurati, in primo e secondo grado, con ricorso notificato a partire dal 1° luglio 2019.
Dal 1° luglio 2019 le parti, i consulenti e gli organi tecnici notificano e depositano gli atti processuali, i documenti e i provvedimenti giurisdizionali esclusivamente con modalità telematiche, secondo le disposizioni contenute nel decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze n. 163/2013.
Il deposito con modalità diverse da quelle telematiche può avvenire solo in casi eccezionali e solo a seguito di autorizzazione espressa e motivata, come previsto nel comma 2-quater dell'art. 79 del D.Lgs. n. 546 del 1992.
Riferimenti normativi e di prassi sul processo tributario telematico: Decreto del 21/04/2023 – Min. Economia e Finanze (modifiche alle specifiche tecniche previste dall’articolo 3, comma 3 del decreto del 23 dicembre 2013, n. 163)
Decreto del 23/12/2013 n. 163 - Min. Economia e Finanze - pdf (disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario)
Leggi anche
- Cosa prevede la riforma della giustizia tributaria?
- Quando entra in vigore la riforma del processo tributario?
- Che cos'è la riforma tributaria?
- Quanto guadagna il magistrato tributario?
- Cosa cambia con la nuova riforma della giustizia?
- Come funziona la giustizia tributaria?
- Quando è stata introdotta la riforma del sistema tributario?
- Quali sono i tre fondamentali principi del sistema tributario?
- Qual è lo stipendio netto di un magistrato?