:

I comitati: a cosa servono?

Giulio Martino
Giulio Martino
2025-04-15 15:28:03
Numero di risposte: 5
La struttura delle società prevede spesso per statuto o in base alle delibere dell’assemblea l’istituzione di comitati ai quali il consiglio di amministrazione delegano alcune delle proprie funzioni e la possibilità di delibera in merito. I consigli di amministrazione delegano spesso, come visto, alcune funzioni specializzate a comitati tecnici che hanno il compito di informare lo stesso consiglio su tematiche specifiche. Un esempio tipico è quello del comitato dei rischi, che permette al cda di monitorare e valutare costantemente il rischio.
Giacinta Leone
Giacinta Leone
2025-04-15 12:51:38
Numero di risposte: 2
Organizzazioni di cittadini che perseguono un unico scopo in un tempo limitato. Della conservazione dei fondi del comitato e del loro impiego (in assenza di riconoscimento) rispondono tutti i componenti personalmente e solidalmente indipendentemente dalla tipologia di attività individualmente svolta. Promozione o realizzazione di una singola iniziativa o di una specifica manifestazione (anche ripetuta periodicamente nel tempo). Finanzia le proprie attività a mezzo della costituzione di un patrimonio che non deriva dai contributi dei componenti il comitato bensì da contributi di soggetti esterni (sottoscrittori) a cui si rivolge con specifico programma presentato pubblicamente. Realizza il proprio scopo con la raccolta dei fondi e la destinazione degli stessi allo scopo dichiarato che può anche realizzare direttamente.
Gianmarco Valentini
Gianmarco Valentini
2025-04-15 11:05:31
Numero di risposte: 8
Il comitato è un ente, previsto dall'ordinamento giuridico italiano, che persegue uno scopo altruistico, generalmente di pubblica utilità, ad opera di una pluralità di persone che, non disponendo dei mezzi patrimoniali adeguati, promuovono una pubblica sottoscrizione per raccogliere i fondi necessari a realizzarlo. Esempi sono i comitati di soccorso o di beneficenza e i comitati promotori di opere pubbliche, monumenti, esposizioni, mostre, festeggiamenti. I componenti del comitato (promotori) annunciano al pubblico lo scopo da perseguire ed invitano ad effettuare offerte in denaro o di altri beni. Il denaro e i beni così raccolti (donazioni), che vanno a costituire il fondo del comitato, non appartengono ai promotori allo scopo annunciato, sicché il comitato possiede una sua autonomia patrimoniale seppur imperfetta.