:

Fondazione: che tipo di società è?

Ivano Vitale
Ivano Vitale
2025-04-16 08:36:46
Numero di risposte: 2
Attraverso una fondazione un patrimonio viene reso autonomo e destinato al conseguimento di uno scopo ben preciso. La fondazione è una persona giuridica che agisce attraverso l'organo competente (consiglio di fondazione). A partire dal 1° gennaio 2016, tutte le fondazioni private devono essere iscritte al registro di commercio al fine di ottenere lo statuto di persona giuridica. Ad eccezione della fondazione familiare e di quella ecclesiastica le fondazioni sono dunque soggette alla vigilanza da parte delle autorità. La fondazione, tuttavia, non si presta particolarmente quale forma giuridica di un'impresa.
Sara Pellegrini
Sara Pellegrini
2025-04-16 05:55:53
Numero di risposte: 5
Una Fondazione è un ente dotato di personalità giuridica privata regolato dal Codice Civile e basato su un patrimonio finalizzato a un preciso scopo lecito e di utilità sociale. In quanto ente dotato di personalità giuridica di diritto privato, la Fondazione ha una personalità distinta da quella dei fondatori e da quella degli amministratori; i creditori possono pertanto rifarsi solamente sul patrimonio della fondazione. La Fondazione invece non ha soci e salvo casi particolari l’organo di governo non viene democraticamente eletto bensì designato nelle modalità previste dallo statuto. Nella Fondazione non è possibile mutare le finalità di destinazione del patrimonio, salvo che sia previsto dallo Statuto o in casi particolari vi sia un provvedimento governativo. Esistono diverse tipologie di Fondazione: differiscono l’una dall’altra per modalità di intervento, operatività e sostegno agli enti, spinta fondativa, etc.
Soriana Battaglia
Soriana Battaglia
2025-04-16 03:36:50
Numero di risposte: 6
Una Fondazione è un ente dotato di personalità giuridica privata regolato dal Codice Civile secondo quanto previsto dagli artt. 14 – 42 bis. Caratteristica fondamentale delle Fondazioni è che esse sono dotate di un proprio patrimonio finalizzato a un preciso scopo lecito e di utilità sociale e che risulti adeguato allo scopo istituzionale che intende perseguire. Questa caratteristica legata al patrimonio permette alla Fondazione di essere dotata della cosiddetta personalità giuridica di diritto privato, distinta da quella dei fondatori e da quella degli amministratori e in conseguenza di ciò, i creditori potranno eventualmente aggredire unicamente il patrimonio della Fondazione. Le Fondazioni non hanno soci e salvo casi particolari l’organo di governo non viene democraticamente eletto bensì designato nelle modalità previste dallo statuto. Alle Fondazioni inoltre, non è consentito mutare le finalità di destinazione del patrimonio, salvo che sia previsto dallo Statuto o nel caso in cui vi sia un provvedimento governativo.