:

Perché creare un'associazione?

Miriam Palmieri
Miriam Palmieri
2025-04-17 06:51:41
Numero di risposte: 6
Far parte di una comunità e realizzare progetti condivisi è il punto da dove partire per costituire una associazione culturale senza scopo di lucro. La creazione di una associazione culturale permette ai soci di svolgere attività in moltissimi campi che vanno dal cinema al teatro, dall’ arte all’educazione civica, dalla protezione ambientale alla formazione, dalla musica alle scienze.
Federica Grassi
Federica Grassi
2025-04-17 05:36:04
Numero di risposte: 4
Associarsi significa chiarire i rapporti con le persone con cui condividiamo Idee, Progetti, Passioni. Aprire un’Associazione significa FORMALIZZARE la condivisione di uno scopo comune attraverso un accordo scritto – l’Atto Costitutivo e lo Statuto. Formalizzare il vostro rapporto attraverso la creazione di un’Associazione significa in primo luogo che potrete incassare del denaro sotto forma di quote associative, di contributi associativi, oppure di sponsorizzazioni private, o contributi pubblici, etc. etc. Le pubbliche amministrazioni devono avere di fronte un’Associazione, o comunque un ente ufficialmente costituito, per poter erogare quei fondi. Una Associazione è come un megafono, unisce le voci di tanti singoli e vi permette di interfacciarvi con realtà più grandi e compiere azioni che da soli non potreste fare. Comuni, regioni e province mettono a disposizione degli enti associativi diversi servizi a tariffa agevolata, se non addirittura a titolo gratuito.
Zaccaria Orlando
Zaccaria Orlando
2025-04-17 03:31:33
Numero di risposte: 4
Quando creiamo un’associazione poniamo in essere una nuova realtà e rendiamo un servizio alla comunità intera, realizzando quel principio di sussidiarietà che alimenta la coesione sociale e rinforza l’operato delle istituzioni. Soprattutto in questi anni di incertezza economica e sociale, permette ai cittadini di beneficiare di azioni importanti e al contempo di sentirsi parte di processi di cura e protezione del loro contesto. L’istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) offrirà trasparenza e conoscibilità ai cittadini che vorranno informarsi sugli Enti che lo popolano, offrendo agli Enti stessi un’opportunità di maggiore credibilità e visibilità, contribuendo così a creare un bacino unico e nazionale e uno spazio comune e coerente in cui riconoscersi. L’essere iscritti al RUNTS, inoltre, offre alcuni vantaggi di tipo fiscale, come il diritto alle erogazioni liberali e l’iscrizione al 5per mille.