:

Quali tasse deve pagare una fondazione?

Egidio Lombardi
Egidio Lombardi
2025-04-16 21:39:40
Numero di risposte : 10
0
Il reddito complessivo di tali enti è dato dalla somma delle categorie di reddito previste dal Tuir, ovunque prodotti e quale ne sia la destinazione, determinati ciascuno secondo la propria disciplina, ovvero redditi fondiari, redditi di capitale, redditi d’impresa e redditi diversi. Qualora la fondazione svolga anche un’attività commerciale, per cui è obbligatoria la tenuta di una contabilità separata, il reddito d’impresa è dato dalla differenza tra i ricavi e i costi dell’attività commerciale e i costi promiscui, che sono deducibili in misura pari al rapporto tra l’ammontare dei ricavi e altri proventi che concorrono a formare il reddito di impresa e l’ammontare complessivo di tutti i ricavi e proventi; tale reddito è soggetto all’Ires. Le fondazioni, come tutti gli enti non commerciali, sono anche soggetti all’Irap e a seconda che ci si riferisca ad attività istituzionali o attività commerciali, la base imponibile viene determinata diversamente.
Domingo Pellegrino
Domingo Pellegrino
2025-04-16 20:45:58
Numero di risposte : 11
0
esenzione totale da IRES e IRAP sui proventi delle attività istituzionali e connesse. esenzione Iva per le prestazioni ospedaliere, di cura, educative e di formazione e prestazioni socio sanitarie in generale. esenzione dell'imposta di bollo e dell'obbligo di emettere scontrino fiscale. esenzioni e agevolazioni varie per imposte comunali, provinciali, regionali e per i redditi da capitale. Diversamente, le fondazioni che non rientrano nella categoria delle onlus, potranno comunque beneficiare di alcune agevolazioni fiscali. Ad esempio, le fondazioni finalizzate all'assistenza sociale, ospedaliera, beneficenza, istruzione, ricerca e sperimentazione, godono di un'aliquota IRES ridotta alla metà.
Nico Russo
Nico Russo
2025-04-16 18:09:03
Numero di risposte : 13
0
Rientrano nella definizione di redditi tassabili, tutte le iniziative e i proventi generati dalle seguenti attività sociali: redditi generati dallo sfruttamento di terreni, redditi di capitale e redditi d’impresa, cessione di beni nuovi per la vendita, erogazione di servizi essenziali, quali: acqua, fognatura e depurazione, elettricità, gas e vapore, gestione di fiere ed esposizioni a carattere commerciale, i redditi derivanti dalla gestione degli spacci aziendali, delle mense e dei servizi di somministrazione pasti; i proventi delle attività di deposito e trasporto merci, trasporto persone, l’organizzazione di viaggi, soggiorni e tutti i redditi dello svolgimento di prestazioni alberghiere o di alloggio, di servizi portuali o aeroportuali; i redditi generati dall’erogazione di servizi di telecomunicazione e radiodiffusione; la sponsorizzazione di eventi.