:

Cosa si intende per mobilità sostenibile?

Marvin Esposito
Marvin Esposito
2025-07-11 08:14:29
Numero di risposte : 11
0
La mobilità sostenibile, nella definizione riportata nella strategia europea in materia di sviluppo sostenibile approvata nel 2006 dal Consiglio Europeo, ha l’obiettivo di garantire che i sistemi di trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali e ambientali della società, minimizzandone contemporaneamente le ripercussioni negative sull’economia, la società e l’ambiente. Il tema della mobilità sostenibile rappresenta uno degli argomenti più dibattuti nell’ambito delle politiche ambientali locali, nazionali e internazionali volte a ridurre l’impatto ambientale derivante dalla mobilità delle persone e delle merci. In attuazione del Decreto Ministeriale n. 8 del 19 gennaio 2015, la Divisione II della Direzione Generale per il Clima e l’Energia è competente nella gestione dei seguenti temi: Città sostenibili, mobilità sostenibile e mobility management. La Divisione partecipa inoltre a tavoli di lavoro con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il Ministero dello Sviluppo Economico e con altri soggetti istituzionali per l’adozione di piani strategici nazionali. In linea con le raccomandazioni comunitarie, la Divisione promuove azioni per la riduzione degli impatti della mobilità nelle città, nelle quali coesistono criticità di congestionamento del traffico, emissioni in atmosfera inquinanti e climalteranti, incidentalità stradale.
Rita Amato
Rita Amato
2025-07-02 15:53:44
Numero di risposte : 17
0
La mobilità sostenibile è la capacità di soddisfare i bisogni della società di muoversi liberamente, di accedere, di comunicare, di commerciare e stabilire relazioni senza sacrificare altri valori umani ed ecologici essenziali oggi e in Futuro. Se si intende la sostenibilità come un processo, il concetto di mobilità sostenibile dovrebbe essere visto come un approccio che le istituzioni e i professionisti possono utilizzare per guidare la società e governare in modo sostenibile lo sviluppo ponendo al centro della mobilità urbana la persona. Il Mobility management è un approccio ai bisogni della mobilità delle persone, sviluppa ed implementa strategie volte ad assicurare il trasporto delle persone e delle merci in modo efficiente, con riguardo a scopi sociali, ambientali e di risparmio energetico. Riguarda la promozione della mobilità sostenibile nonché la gestione della domanda di trasporto privato mediante il cambiamento degli atteggiamenti e del comportamento degli utenti. Il mobility manager riveste il ruolo di facilitatore di scelte di mobilità sostenibile con l'obiettivo di formulare proposte per ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti allo scopo di ridurre l’utilizzo individuale del mezzo privato motorizzato. Comporta nuove partnership e un set di strumenti di supporto e incoraggiamento al cambio di abitudini verso mezzi sostenibili di trasporto. Un set di strumenti normalmente basato su: Informazione e comunicazione Organizzazione di servizi Coordinamento di attività ed interventi dei diversi soggetti Promozione. Le 'Linee guida per la redazione e l’implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL)' pubblicate con DD MIMS del 4/8/2021 definiscono la struttura, i contenuti minimi e forniscono la Metodologia di valutazione dei benefici ambientali. Il mobility manager di istituto ha come riferimento a livello comunale o provinciale il mobility manager di area (artt. 5 e 6 del D.I. 179 del 12 maggio 2021). Le attività si esplicita: sostenendo la mobilità attiva e l’uso del trasporto pubblico; ricercando possibili alternative, come: car pooling, car sharing, bike sharing, trasporto a chiamata, navette ecc. Individuando misure organizzative per favorire il benessere dei dipendenti, come la flessibilità dell’orario e il lavoro agile. Durante l'emergenza sanitaria cominciata a marzo del 2020 è emerso un suo ruolo in relazione alla pianificazione dei trasporti nella città al fine di ammorbidire le ore di punta e contribuire ad una gestione dello smart working orientata alla distribuzione omogenea del traffico nel tempo. Potenziare il trasporto pubblico con particolare attenzione ai bisogni di coloro che sono più vulnerabili (donne, bambini, persone con invalidità e anziani). La Commissione Europea punta a una riduzione del 90% delle emissioni di gas ad effetto serra nei trasporti del 90% entro il 2050 e al rafforzamento della mobilità elettrica. La sua nomina è un obbligo fin dal 1998 (art. 3 DM 27/3/1998) negli enti pubblici e nelle aziende private con più di 300 dipendenti per “unità locale” e con oltre 800 dipendenti operanti in più sedi locali in comuni classificati a rischio di inquinamento atmosferico. Tale soglia con l'art. 229 della legge 77/2020 è stata abbassata estendendo l'obbligo a enti e aziende con più di 100 dipendenti. Il Collegato ambientale alla Legge di stabilità 2016 (L 221/15) ha introdotto il mobility manager scolastico. Il Decreto Interministeriale MIMS MITE n. 179 del 12 maggio 2021 ha dettato le modalità attuative delle disposizioni relative alla figura del mobility manager. Il mobility manager contribuisce agli obiettivi di Sviluppo sostenibile e del Green Deal: Sustainability Goal 11 - SGD11 - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili. Green Deal Europeo – Mobilità sostenibile – GDE - Azioni per la mobilità a zero emissioni e la mobilità elettrica. La mobilità sostenibile è la capacità di soddisfare i bisogni della società di muoversi liberamente, di accedere, di comunicare, di commerciare e stabilire relazioni senza sacrificare altri valori umani ed ecologici essenziali oggi e in Futuro.
Fabrizio Ferretti
Fabrizio Ferretti
2025-06-24 03:19:28
Numero di risposte : 7
0
La mobilità del futuro sarà elettrica, smart, integrata e condivisa. Al centro delle politiche nazionali ed europee ci sono l’elettrificazione dei mezzi di trasporto pubblici e privati, con il divieto di vendita di nuove auto a benzina e diesel dal 2035, l’aumento delle infrastrutture per la mobilità elettrica, la progressiva sostituzione delle flotte di mezzi di trasporto pubblico con veicoli a emissioni zero. Per arrivare a un reale impatto zero dei veicoli elettrici sarà fondamentale il progressivo abbandono delle fonti fossili per la produzione dell’energia elettrica, con il passaggio alle energie rinnovabili. La mobilità sostenibile non può poi fare a meno del digitale, il progetto Mobility As A Service prevede la realizzazione di piattaforme digitali per l’accesso integrato e facilitato ai servizi di trasporto pubblico e di sharing. Per promuovere la mobilità sostenibile, in molte città in tutto il mondo si stanno sperimentando strategie per accorpare biglietti e offrire abbonamenti integrati per più di un mezzo di trasporto pubblico o per unire mezzi pubblici e servizi di sharing.