:

Come si può promuovere lo sviluppo sostenibile?

Luisa Coppola
Luisa Coppola
2025-07-31 00:55:09
Numero di risposte : 15
0
Per creare un mondo più sostenibile e impegnarsi sui temi della sostenibilità, le nuove generazioni, e non solo, devono essere educate affinché diventino agenti del cambiamento. Hanno bisogno di conoscenze, abilità, valori e attitudini che li rendano più forti in vista del contributo allo sviluppo sostenibile. L’educazione allo sviluppo sostenibile è quindi fondamentale per rendere la società civile capace di prendere decisioni informate e agire responsabilmente per l’integrità ambientale, la sostenibilità economica e una società giusta per le generazioni presenti e future. Questo approccio, trasversale a tutte le discipline scolastiche, mira a sviluppare competenze che permettano di riflettere sulle azioni, prendendo in considerazione il futuro impatto sociale, culturale, economico e ambientale, da una prospettiva sia locale, sia globale. L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile promuove anche la diffusione dell’educazione allo sviluppo sostenibile su vari fronti, mettendo in campo diverse iniziative e avviando progetti educativi e formativi rivolti a tutte le componenti del mondo della scuola di ogni ordine e grado, per favorire la conoscenza, la diffusione e l’adozione degli stili di vita previsti nell’Agenda 2030.
Grazia Marini
Grazia Marini
2025-07-26 14:01:03
Numero di risposte : 11
0
Per raggiungere uno sviluppo sostenibile è importante armonizzare tre elementi fondamentali: la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente. Il ruolo dello sport è importante per raggiungere i Sustainable Development Goals (SDGs) in quanto il suo linguaggio universale accomuna popoli, culture e generi. Lo sport interviene su molti dei goal fissati: garantisce una vita sana e promuove il benessere di tutti; garantisce istruzione di qualità, uguaglianza di genere; promuove la crescita economica e il lavoro dignitoso; riduce le disuguaglianze tra i paesi; rende le città resilienti, sicuri e sostenibili; promuove le società pacifiche. Lo sport può contribuire ad eliminare gli ostacoli e le barriere nell’ambiente, nei trasporti e nei servizi pubblici per garantire l’accesso a tutti, comprese le persone con disabilità. Lo sport può sostenere il consumo e la produzione sostenibile e stili di vita rispettosi della natura, diminuendo l’impatto ambientale degli eventi sportivi. La portata globale e il carattere universale dello sport ne fanno uno strumento fondamentale per mettere insieme le risorse, creare sinergie e creare reti e partnership multi-stakeholder al fine di favorire lo sviluppo sostenibile e il raggiungimento degli obiettivi di pace.
Tosca Silvestri
Tosca Silvestri
2025-07-12 16:00:34
Numero di risposte : 18
0
La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile rappresenta il quadro di azione orientato alla promozione di uno sviluppo che armonizzi aspetti economici, sociali e ambientali. La SNSvS intende integrare i principi dell'Agenda 2030 nel tessuto socio-economico e politico italiano, offrendo una road map per affrontare sfide pressanti come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e la promozione di un'economia circolare. Istituita per garantire un futuro prospero e resiliente per le generazioni attuali e future, la Strategia coordina le iniziative a livello nazionale e locale, promuovendo collaborazioni tra enti governativi, organizzazioni non governative, aziende e cittadini, al fine di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili. L'obiettivo finale è quello di creare una società più equa e inclusiva, dove ogni individuo possa godere di un alto livello di benessere senza compromettere le risorse e le opportunità per le future generazioni.