Che cosa si intende per mobilità?

Cosimo Villa
2025-08-18 00:39:25
Numero di risposte
: 9
Per mobilità lavorativa s’intende un insieme di misure previste dalla legge italiana per favorire la tutela dei lavoratori licenziati e il loro reinserimento nel mercato del lavoro. La procedura di mobilità è il percorso che devono seguire gli imprenditori di aziende in crisi che intendono licenziare personale. Si tratta infatti di un percorso fissato dalla legge per favorire il confronto coi sindacati e la ricerca di soluzioni alternative alla perdita del posto di lavoro. L’insieme delle iniziative per la mobilità lavorativa ha dunque lo scopo di attutire l’ impatto sociale dei licenziamenti, consentendo alle imprese in difficoltà di riorganizzarsi ma garantendo ai lavoratori tutele ed entrate economiche nel periodo di mancanza del posto di lavoro. La mobilità lavorativa vuole facilitare il passaggio da un’azienda all’altra dei lavoratori licenziati.

Roberta Farina
2025-08-09 06:47:40
Numero di risposte
: 10
La mobilità lavorativa in Italia comprende un insieme di misure previste dalla Legge per agevolare il reimpiego dei lavoratori licenziati a causa di speciali procedure di riduzione del personale.
La mobilità è una procedura che si inserisce nell’ambito dei licenziamenti collettivi e che, per via della comunicazione preventiva alle rappresentanze sindacali di categoria, ha come scopo l’individuazione di eventuali soluzioni alternative.
La mobilità lavorativa agevola il reimpiego dei lavoratori licenziati presso il settore pubblico.
La mobilità volontaria viene avviata su istanza del lavoratore.
Tuttavia, è uno strumento applicabile solo al settore pubblico.
I dipendenti pubblici possono chiedere spontaneamente di essere trasferiti ad un’altra amministrazione pubblica, avanzando la richiesta di mobilità o prendendo parte a un concorso pubblico indetto dall’amministrazione di loro interesse.
Nel settore privato, invece, questa possibilità non sussiste.
L’imprenditore può fare ricorso alla procedura di mobilità qualora - pur avendo utilizzato la Cassa integrazione guadagni straordinaria - non può garantire il reinserimento di tutti i lavoratori.
Oppure quando, in un’azienda con oltre 15 dipendenti, ha la necessità di licenziare più di 5 dipendenti in 120 giorni, per via della riduzione/cessazione dell’attività o di una sua riorganizzazione.

Felicia Fabbri
2025-08-01 08:11:38
Numero di risposte
: 20
Mobilità è la caratteristica, condizione di ciò che può essere mosso, spostato.
La mobilità del lavoro è il trasferimento di forza-lavoro in relazione a nuove esigenze all'interno di un'azienda o da un'azienda a un'altra.
Essere in mobilità è la condizione, stato del lavoratore che è in lista di mobilità e cui viene conferito un sussidio in attesa di attribuirgli o che trovi una nuova occupazione.
Mobilità è anche la caratteristica di ciò che si muove facilmente.
Nel linguaggio scientifico, la mobilità degli occhi è una caratteristica importante.
La mobilità può anche riferirsi alla mancanza di stabilità emotiva, caratteristica di cose o persone incostanti.
La mobilità di carattere è sinonimo di volubilità.
La mobilità può anche indicare sveltezza e acutezza, come nella locuzione mobilità d'ingegno.

Simona Bruno
2025-07-28 10:20:02
Numero di risposte
: 16
Mobilità è l'attitudine dei fattori della produzione a spostarsi da una zona geografica ad un'altra e da un settore di attività economica ad un altro, in funzione del livello del relativo tasso di remunerazione ossia della produttività marginale.
La teoria neoclassica riteneva che la mobilità dei fattori della produzione era in grado di garantire il livellamento dei tassi di remunerazione.
Ma, soprattutto per il fattore lavoro, la mobilità non è affatto assoluta a causa di ostacoli di natura sociale, tecnica e legale che sono non meno influenti delle motivazioni monetarie.
In relazione al fattore lavoro si parla di mobilità orizzontale per indicare il passaggio di un lavoratore da un reparto o da un'unità produttiva ad un'altra e di mobilità verticale per indicare il passaggio da un livello o da una qualifica professionale ad un'altra nell'ambito della struttura gerarchica.

Annalisa De luca
2025-07-18 22:26:39
Numero di risposte
: 14
Mobilità come movimento di persone o cose, nei trasporti è la capacità e facilità a muoversi sul territorio, mediante veicoli privati o trasporto pubblico.
Mobilità, in economia ci si riferisce alla mobilità di capitali.
Mobilità, istituto del pubblico impiego in Italia.
In acustica e vibrazioni è l'inverso dell'impedenza meccanica.
Mobilità elettrica, in elettrochimica è la costante di proporzionalità tra un campo elettrico applicato e la velocità di deriva di uno ione in soluzione.
Mobilità accademica, fenomeno di mobilità verso altre istituzioni, per studio, insegnamento, ricerca.
Mobilità sostenibile, studia gli spostamenti dei cittadini per: ridurre l'inquinamento, decongestionare il traffico e diminuire gli incidenti stradali.
Mobilità sanitaria, le implicazioni di carattere economico connesse al diritto alla salute nell'ambito della libera circolazione.
Mobilità articolare, in anatomia nell'allenamento sportivo, è sinonimo di flessibilità, cioè capacità di compiere movimenti il più ampi possibile.

Caterina Conte
2025-07-08 12:34:36
Numero di risposte
: 15
Condizione di ciò che è mobile, attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
La mobilità può avvenire tra aree geografiche o all’interno di ciascuna di esse, e può essere determinata sia da variazioni nella struttura salariale sia da altre motivazioni di carattere non monetario.
In medicina, soprattutto con riferimento alle articolazioni, il termine, generalm. seguito da un aggettivo, indica la capacità che il segmento articolato ha di compiere i movimenti.
Nella tecnica dei trasporti, indice di m., il rapporto tra il numero totale degli spostamenti effettuati in un anno nell’ambito di una città dai suoi abitanti e il numero degli abitanti della città stessa.
Nel linguaggio econ. e sindacale, m. del lavoro, possibilità di spostamento dei lavoratori all’interno di un sistema economico da un’attività produttiva a un’altra che richiede una preparazione professionale dello stesso grado.
Leggi anche
- Cosa si intende per mobilità sostenibile?
- Quando è obbligatorio il PUMS?
- Come promuovere la mobilità sostenibile?
- Qual è la garanzia più diffusa per coprire i rischi della mobilità sostenibile?
- Quali sono i fattori che costituiscono la piramide della mobilità sostenibile?
- Chi deve adottare il PUMS?
- Che cos'è il PUMS?
- Come si può promuovere lo sviluppo sostenibile?
- Che cosa può fare un comune per aumentare la mobilità sostenibile dei suoi cittadini?