:

Qual è la garanzia più diffusa per coprire i rischi della mobilità sostenibile?

Andrea Marini
Andrea Marini
2025-07-20 07:36:59
Numero di risposte : 11
0
La garanzia più diffusa per coprire i rischi della mobilità sostenibile è la Polizza Assistenza Stradale Mobilità Sostenibile. Si tratta di una soluzione assicurativa pensata per tutti coloro che prediligono mezzi come la bicicletta muscolare, l’e-Bike, o il monopattino elettrico. La Polizza per bici e monopattini è un prodotto particolarmente flessibile e offre soluzioni adatte sia ai pedalatori quotidiani che a chi sceglie questo tipo di mezzo solo per le attività sportive o in vacanza. L’assicurazione tutela i cittadini in bicicletta e in monopattino da tutti i rischi a cui va incontro sulla strada e che possono mettere a repentaglio sia la sua sicurezza personale che quella di pedoni e automobilisti. La Compagnia garantisce un’assistenza completa all’assicurato, in caso di infortunio, offrendo la possibilità di richiedere l’invio di un’ambulanza, e di usufruire di una consulenza medica. È inclusa inoltre l’assistenza al mezzo, in caso di danneggiamento, che prevede anche il trasporto di quest’ultimo in caso di guasto o di incidente.
Lina Rossetti
Lina Rossetti
2025-07-10 13:26:02
Numero di risposte : 17
0
Accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile e multimodale Accesso facilitato a finanziamenti a medio/lungo termine Incremento delle linee di fido disponibili presso sistema bancario Per essere idonei per l’intervento SACE nell’ambito del Green New Deal, i progetti dovranno rispondere ai parametri previsti nel Regolamento e nella tassonomia europei delle attività eco-compatibili A chi è rivolto Tutte le aziende italiane, di qualsiasi dimensione, che intendano finanziare i propri progetti d’investimento Green Il Governo, con il DL Semplificazioni di luglio 2020, ha identificato SACE come attuatore del Green New Deal italiano attraverso un nuovo programma di coperture beneficianti della garanzia della Repubblica Italiana Con SACE puoi accedere più facilmente a finanziamenti per diventare un campione della Green economy e consentire all’Italia di giocare un ruolo di primo piano nello sviluppo eco-sostenibile tramite le garanzie green
Cassiopea Coppola
Cassiopea Coppola
2025-07-03 22:24:29
Numero di risposte : 9
0
La garanzia di responsabilità civile è una delle più importanti per coprire i rischi della mobilità sostenibile, poiché i clienti non solo rispettano la legge, ma sono anche protetti contro eventuali danni che potrebbero causare ad altri utenti della strada durante l'utilizzo del loro mezzo di micromobilità. Questa garanzia copre i danni fisici a terzi senza limiti e fino a 1.220.000 € per i danni materiali. Inoltre, con il nostro prodotto, i clienti sono coperti in caso di scomparsa o danni al loro mezzo di micromobilità in seguito a un furto o a un tentativo di furto con aggressione o violenza. La garanzia di infortuni individuali protegge gli assicurati in caso di incidente stradale, incendio o esplosione che coinvolga il mezzo di micromobilità del cliente e che comporti un tasso AIPP pari o superiore al 10%. Proteggi i clienti nei loro spostamenti quotidiani, con una protezione completa e una copertura totale, rispettando la normativa e le regolamentazioni. Garantisci viaggi in tutta tranquillità con la nostra assicurazione per la micromobilità.
Luigi Greco
Luigi Greco
2025-06-24 20:11:55
Numero di risposte : 14
0
Il 38% di chi utilizza biciclette e scooter afferma di non indossare mai alcun dispositivo di protezione. Oltre la metà degli intervistati tra i 18 e i 34 anni afferma di essere interessata a un’assicurazione a persona per la mobilità. Una percentuale che aumenta al 56% per i ciclisti e al 70% per coloro che utilizzano lo scooter. Il servizio più richiesto è l’assistenza, come affermato dall’87% degli intervistati. A seguire la possibilità di avere un’auto sostitutiva in caso di incidente, furto o guasto. Quattro su dieci hanno espresso interesse nella possibilità di ottenere un portafoglio digitale che fornisca accesso a più mezzi di trasporto in alternativa all’auto sostitutiva. Ciò offrirebbe agli assicurati una somma per coprire i costi degli spostamenti e garantirebbe loro un maggior numero di opzioni di mobilità. Gli italiani hanno espresso il maggior interesse per questa soluzione.