Che cosa può fare un comune per aumentare la mobilità sostenibile dei suoi cittadini?

Vincenzo Fiore
2025-07-24 11:36:27
Numero di risposte
: 12
Per aumentare la mobilità sostenibile dei suoi cittadini, un comune può promuovere mezzi di trasporto sostenibili.
L’uso eccessivo dei mezzi di trasporto privati e le gravi conseguenze che provoca sull’ambiente sono evidenti.
Infatti sono una delle principale causa del riscaldamento globale.
Per questo motivo è necessario creare città sostenibili dove sia possibile utilizzare i mezzi pubblici, la bicicletta oppure spostarsi a piedi.
Allo stesso modo, le città sostenibili dovrebbero incoraggiare il crescente interesse da parte dei cittadini per l’uso di veicoli elettrici ad energia pulita, fornendo punti di ricarica.

Dylan Cattaneo
2025-07-15 04:52:18
Numero di risposte
: 19
Il Comune di Milano porta avanti numerosi progetti di mobilità intelligente e sostenibile.
Il capoluogo lombardo ha previsto ad esempio una serie di misure per favorire la diffusione della mobilità elettrica attraverso la sosta gratuita per i veicoli.
Il Comune ha inoltre installato numerose colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici e sta ammodernando i parchi dei mezzi pubblici privilegiando l’uso degli elettrici.
Sta infine spingendo su servizi di sharing mobility e sulla micromobilità urbana.
Grazie ai finanziamenti di un progetto europeo, il capoluogo trentino ha creato la prima dashboard sulla mobilità urbana in grado di raccogliere e analizzare dati e informazioni relativi ad esempio alle stazioni di bike sharing, alle colonnine di ricarica, alle piste ciclabili e ai parcheggi per disabili, mostrandoli poi in una mappa interattiva resa disponibile ai cittadini attraverso una app dedicata.
Per spingere la mobilità sostenibile e ridurre le emissioni di CO2, Trento ha anche adottato una forma di logistica dell’ultimo miglio innovativa per consegnare la merce all’interno del centro storico della città attraverso veicoli elettrici.
Le piste ciclabili sono aumentate in quasi tutte le città con valori record a Torino, con 166 chilometri di piste ciclabili su 100 chilometri quadrati di superficie, seguita da Milano e Bolzano, entrambe con oltre 100 chilometri.
Bologna è la città capolista nel prediligere veicoli elettrici e ibridi, seguita da Milano.
Leggi anche
- Cosa si intende per mobilità sostenibile?
- Quando è obbligatorio il PUMS?
- Come promuovere la mobilità sostenibile?
- Qual è la garanzia più diffusa per coprire i rischi della mobilità sostenibile?
- Quali sono i fattori che costituiscono la piramide della mobilità sostenibile?
- Che cosa si intende per mobilità?
- Chi deve adottare il PUMS?
- Che cos'è il PUMS?
- Come si può promuovere lo sviluppo sostenibile?