:

Che cos'è il PUMS?

Monia Bernardi
Monia Bernardi
2025-07-29 11:20:20
Numero di risposte : 9
0
Il PUMS è un piano strategico che si propone di soddisfare la variegata domanda di mobilità delle persone e delle imprese nelle aree urbane e peri-urbane per migliorare la qualità della vita nelle città. Il PUMS si sviluppa in un orizzonte temporale medio–lungo e ha lo scopo di elaborare una visione di sistema della mobilità urbana dell’intera area metropolitana, proponendo il raggiungimento di obiettivi condivisi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica attraverso azioni orientate a migliorare l’efficienza e l’efficacia del sistema della mobilità e la sua integrazione con l’assetto urbanistico territoriale e con lo sviluppo socio-economico. Le varie fasi di elaborazione del PUMS prevedono il coinvolgimento degli attori del territorio e della cittadinanza mediante attività partecipative, informative e comunicative. Il PUMS metropolitano si rifà alle linee guida della Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti della Commissione Europea, che nel 2014 ha pubblicato un documento ad hoc noto come “Linee Guida ELTIS” o “Guidelines - Developing and Implementing a Sustainable Urban Mobility Plan”. L’obiettivo è quello di trasformare gli attuali trasporti urbani in un modello di mobilità sostenibile capace di migliorare la qualità di vita delle persone. Le linee guida nazionali permettono ai Comuni con una popolazione superiore ai 100.000 abitanti di procedere uniformemente alla redazione e all’approvazione dei PUMS, individuare strategie di riferimento, obiettivi ed azioni che contribuiscono alla concreta attuazione delle suddette strategie e degli indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi dei PUMS. Esse definiscono e dettagliano inoltre le aree di interesse ed i relativi macro-obiettivi minimi obbligatori per ogni PUMS a livello nazionale.
Ludovico Marchetti
Ludovico Marchetti
2025-07-26 04:10:19
Numero di risposte : 19
0
Un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è un piano strategico che si propone di soddisfare la variegata domanda di mobilità delle persone e delle imprese nelle aree urbane e peri-urbane per migliorare la qualità della vita nelle città. Il PUMS integra gli altri strumenti di piano esistenti e segue principi di integrazione, partecipazione, monitoraggio e valutazione. Le linee guida europee definiscono quale finalità principale di un PUMS quella di creare un sistema urbano dei trasporti che persegua almeno i seguenti obiettivi: migliorare l’accessibilità per tutti, senza distinzioni di reddito o status sociale, accrescere la qualità della vita e l’attrattività dell’ambiente urbano, migliorare la sicurezza stradale e la salute pubblica, ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, le emissioni di gas serra e il consumo di energia, fattibilità economica, equità sociale e qualità ambientale. La redazione di un PUMS ha pertanto l’obiettivo di migliorare la qualità e le prestazioni ambientali delle aree urbane in modo da assicurare un ambiente di vita più sano in un complessivo quadro di sostenibilità economica e sociale. In tale ottica, il tema dell’accessibilità, intesa come insieme delle caratteristiche spaziali, distributive, organizzative e gestionali in grado di permettere la mobilità e un uso agevole, in condizioni di sicurezza e autonomia, degli spazi e delle infrastrutture della città da parte di qualsiasi persona, è da intendersi come elemento centrale per la redazione, l’implementazione e il monitoraggio di un PUMS.
Odone Leone
Odone Leone
2025-07-18 17:14:49
Numero di risposte : 15
0
Il PUMS è uno strumento di pianificazione strategica che, in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, sviluppa una visione di sistema della mobilità urbana, proponendo il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica attraverso la definizione di azioni orientate a migliorare l’efficacia e l’efficienza del sistema della mobilità e la sua integrazione con l’assetto e gli sviluppi urbanistici e territoriali. Il nuovo approccio alla pianificazione strategica della mobilità urbana assume come base di riferimento il documento "Guidelines. Developing and Implementing a Sustainable Urban Mobility Plan" approvato nel 2014 dalla Direzione generale per la Mobilità e i Trasporti della Commissione Europea, ed è in linea con quanto espresso dall’allegato "Connettere l’Italia: fabbisogni e progetti di infrastrutture" al Documento di economia e finanza 2017. Il PUMS sviluppa una visione di sistema della mobilità urbana preferibilmente riferita all’area della Città metropolitana, laddove definita.
Pierfrancesco Barone
Pierfrancesco Barone
2025-07-11 08:16:47
Numero di risposte : 19
0
Il Piano Urbanistico della Mobilità Sostenibile (PUMS) è uno strumento di pianificazione strategica con un orizzonte temporale di medio-lungo termine (10 anni) ed un impegno concreto per rendere la mobilità più sostenibile. Il Piano assume un approccio integrato che tiene conto di tutti i sistemi di trasporto e degli obiettivi delle politiche di altri settori (urbanistica, ambiente, energia, etc.). Il Piano valuta tutti i pro e i contro delle misure e definisce degli indicatori di risultato e di monitoraggio. Gli stakeholder (cittadini, imprese, associazioni, movimenti più o meno organizzati, altre istituzioni) sono coinvolti attivamente nella costruzione e valutazione degli scenari del Piano. Il PUMS si propone di: Evitare gli spostamenti non necessari (durante l’ora di punta/affollamento) e, in generale, effettuati con l’automobile privata per brevi distanze. Modificare le scelte di mobilità in favore di mezzi sostenibili tramite interventi comportamentali, di riorganizzazione degli spazi urbani e delle reti di trasporto esistenti. Migliorare (in ultima istanza) le infrastrutture con la realizzazione di nuovi interventi sul lato dell’offerta ed il rinnovo del parco mezzi.
Bortolo Gallo
Bortolo Gallo
2025-06-30 04:47:45
Numero di risposte : 11
0
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è un piano strategico che nasce per soddisfare i bisogni di mobilità degli individui per migliorare la qualità della vita in città. La finalità del PUMS è quella di orientare le politiche e la programmazione della mobilità urbana nel breve, medio e lungo termine con un orizzonte di 10 anni. Il PUMS introduce rispetto ai precedenti piani un’innovazione fondamentale: mette al centro le persone piuttosto che la gestione del traffico automobilistico. Il PUMS si ispira e promuove i principi di partecipazione attiva, integrazione, pianificazione/coordinamento, monitoraggio e valutazione. Il PUMS prevede un approccio integrato su tutte le forme di trasporto utili alla mobilità urbana, pubbliche e private, passeggeri e merci, motorizzate e non motorizzate, di circolazione e sosta. Il piano deve perseguire i seguenti obiettivi generali: efficacia ed efficienza del sistema di mobilità, sostenibilità energetica ed ambientale, sicurezza della mobilità stradale, sostenibilità socio-economica.
Santo Giordano
Santo Giordano
2025-06-30 04:33:56
Numero di risposte : 14
0
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è un piano strategico che nasce per soddisfare i bisogni di mobilità degli individui al fine di migliorare la qualità della vita in città nel medio-lungo termine, con verifiche periodiche intermedie. In questo modo la mobilità viene vista come un insieme correlato di azioni che si sviluppano e coordinano con i piani urbanistici del territorio, per far fronte alle esigenze di mobilità di chi vive la città. Gli elementi che caratterizzano il PUMS fanno riferimento a principi di partecipazione attiva, integrazione, pianificazione/coordinamento, monitoraggio e valutazione rendendo i cittadini e il territorio i protagonisti principali. Il PUMS prevede un impegno a tutto tondo riguardo tutte le forme di trasporto, pubbliche e private, passeggeri e merci, motorizzate e non motorizzate, di circolazione e sosta. Il piano persegue i seguenti obiettivi: Mobilità sostenibile. Soddisfare le diverse esigenze di mobilità dei residenti, delle imprese e degli utenti, garantendo una migliore accessibilità alle destinazioni e ai punti chiave della città; Garantire sicurezza, salute, accessibilità e informazione per tutti; Ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, le emissioni di inquinanti nell’aria e i consumi energetici. Molti di questi obiettivi sono direttamente condivisi con il PAES (Piano dell’energia sostenibile); Aumentare l’efficienza del trasporto di persone e merci, ottimizzandone i costi e riducendo l’impatto ambientale; Migliorare il paesaggio urbano a beneficio dei cittadini, dell’attrattività e dell’economia del territorio.
Davide Rossi
Davide Rossi
2025-06-30 01:54:54
Numero di risposte : 18
0
Il Piano Urbano della Mobilità è uno strumento volontario a disposizione dei comuni per definire adeguati progetti relativamente al sistema territorio-trasporti. Quando il comune d'una città vuole porre l'accento sulla mobilità sostenibile, il piano prende il nome di Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. La predisposizione dei piani urbani di mobilità è stata codificata all'art. 22 della legge 24 novembre 2000, n. 340. Il Piano Urbano della Mobilità si pone generalmente su un periodo di riferimento di 10 anni, e contempla le ipotesi di investimenti in infrastrutture ed innovazioni gestionali da attuarsi nel medio periodo, sia su scala urbana che su scala metropolitana e sovra-comunale.