:

Quando è obbligatorio il PUMS?

Filippo D'angelo
Filippo D'angelo
2025-07-26 12:34:45
Numero di risposte : 16
0
Non è possibile trovare una risposta diretta alla domanda "Quando è obbligatorio il PUMS?" nell'articolo fornito. Pertanto, la risposta è none.
Mirella Martino
Mirella Martino
2025-07-21 06:28:28
Numero di risposte : 12
0
Il Decreto modifica anche l’articolo 1, comma 2, del D.M. 4 agosto 2017, n. 397, che individua le linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile, che ora recita: “Le risorse statali stanziate a decorrere dal 1° gennaio 2023 per i nuovi interventi per il trasporto rapido di massa e la mobilità ciclistica non possono essere assegnate a città metropolitane e comuni superiori ai 100.000 abitanti che non abbiano adottato il Piano urbano di mobilità sostenibile. Con il D.M. 326/2019 ha chiarito che tale obbligo riguarda anche i Comuni con popolazione superiore ai 100.000 abitanti non ricompresi nei territori di Città Metropolitane, Inizialmente, con il D.M. 4 agosto 2017, era stato stabilito l’obbligo di predisposizione e adozione del PUMS per le città metropolitane, le province, i comuni e le associazioni di comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti, pena il mancato accesso ai finanziamenti statali destinati a nuovi interventi per il trasporto rapido di massa. Dopo precedenti proroghe, con Decreto ministeriale n. 444 del 12/11/2021 il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili ha portato la scadenza al 1° gennaio 2023. Per i comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti ricompresi nel territorio di città metropolitane e per i comuni capoluogo di città metropolitane la condizione suddetta si ritiene assolta qualora sia stato adottato il Piano urbano di mobilità sostenibile della città metropolitana.
Baldassarre Leone
Baldassarre Leone
2025-07-10 08:32:46
Numero di risposte : 15
0
Il Piano/Programma è uno strumento di pianificazione strategica che sviluppa una visione di sistema della mobilità. Il Piano prevede di individuare misure strategiche per promuovere azioni di mobilità sostenibile che riguardano sia la mobilità delle persone che delle merci. Tutto il processo, sin dalle prime fasi iniziali, è accompagnato da percorso di partecipazione e comunicazione, come richiesto dalle linee guida ministeriali. In generale gli interventi pianificati e proposti dal PUMS individuano strategie ed azioni per il riequilibrio del riparto modale, oggi fortemente sbilanciato nell’uso dell’auto privata. Il Piano di compone di: Elenco documenti PUMS anno 2024.
Elena De luca
Elena De luca
2025-07-09 01:04:04
Numero di risposte : 11
0
Il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) è obbligatorio per tutti i Comuni con più di 100.000 abitanti. A differenza degli approcci di pianificazione tradizionali, quella del PUMS pone l’accento soprattutto sul coinvolgimento dei cittadini e dei portatori di interesse, sul coordinamento delle politiche tra i diversi settori. Nella fase di progettazione è necessario prevedere interventi in tutti i settori. Il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) è lo strumento necessario per rendere le città medio-grandi accessibili a tutti.
Eleonora Milani
Eleonora Milani
2025-06-25 11:37:19
Numero di risposte : 14
0
A partire dal 1 gennaio 2023 i Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile diventeranno obbligatori per tutte le città italiane con più di 100 mila abitanti. Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Enrico Giovannini, ha infatti recentemente firmato un nuovo decreto che prevede l’entrata in vigore obbligatoria, a livello nazionale, dei PUMS, cioè i piani strategici volti a soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle merci in ambito urbano e periurbano per migliorare la qualità della vita.
Rosa Rizzi
Rosa Rizzi
2025-06-25 11:04:54
Numero di risposte : 13
0
Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile Enrico Giovannini ha firmato un nuovo decreto che prevede l’entrata in vigore obbligatoria, a livello nazionale, dei PUMS. Dopo numerose proroghe il Ministero ha portato la scadenza al 1 gennaio 2023. A doversi mettere in regola sono tutte le Città Metropolitane, gli Enti di area vasta e i Comuni, singoli e aggregati, con più di 100.000 abitanti. A partire dal 1 gennaio 2023 i Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile diventeranno un obbligo per tutte le città italiane.
Eleonora Bianco
Eleonora Bianco
2025-06-25 10:15:24
Numero di risposte : 8
0
Il Piano Urbano della Mobilità (PUM) è uno strumento volontario a disposizione dei comuni per definire adeguati progetti relativamente al sistema territorio-trasporti. La predisposizione dei "piani urbani di mobilità" è stata codificata all'art. 22 della legge 24 novembre 2000, n. 340. Quando il comune d'una città vuole porre l'accento sulla mobilità sostenibile, il piano prende il nome di Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). Il Piano Urbano del Traffico (PUT) è uno strumento di gestione a breve periodo e di ambito comunale e sostituisce il Piano Urbano della Mobilità (PUM) della legge 340/2000 che non aveva mai avuto una regolamentazione efficace