:

Chi gestisce l'edilizia scolastica?

Isira Russo
Isira Russo
2025-07-11 01:05:59
Numero di risposte : 15
0
In materia di edilizia scolastica concorrono diversi soggetti. Nel dettaglio, gli edifici scolastici, i locali e tutte le annesse attrezzature sono patrimonio dello Stato e degli enti territoriali competenti. Scendendo nello specifico: scuole materne, elementari e medie sono di competenza dei Comuni; istituti e scuole di istruzione secondaria superiore sono di competenza delle Province. Questi enti sono i proprietari degli immobili e in quanto tali hanno l’obbligo di costruire e/o fornire i locali scolastici. A loro spettano quindi gli oneri per la realizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di ristrutturazione, ampliamento e adeguamento alle normative in vigore.
Mietta Pagano
Mietta Pagano
2025-07-10 22:13:10
Numero di risposte : 9
0
Il Ministero svolge funzioni di supporto alla Struttura tecnica di missione per l’edilizia scolastica, che è stata istituita dalla Presidenza del Consiglio e che si raccorda anche con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) e con altre istituzioni ed enti locali per dare impulso alla realizzazione delle opere di edilizia scolastica. Grazie all’approccio innovativo e alla stretta collaborazione tra istituzioni, sono stati avviati programmi e interventi sia dal punto di vista edilizio che dal punto di vista normativo. Per esempio, ad oggi sono sufficienti: 45 giorni per ottenere tutti i pareri, i visti e i nulla osta, riguardanti gli interventi di estrema urgenza per la messa in sicurezza e la realizzazione di nuovi edifici scolastici 30 giorni per ottenere dai Provveditorati per le Opere Pubbliche i pareri per i finanziamenti stabiliti da precedenti delibere del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE)