Cos'è il PES scuola?

Annunziata Serra
2025-07-10 07:59:05
Numero di risposte
: 13
Persona Esperta, ovvero chi è sia istruito che esperto, poiché ha già lavorato sul campo, e sa riconoscere i rischi legati all’elettricità.
Un PES può svolgere lavori fuori tensione e in prossimità.
La qualifica che si ottiene al termine di ogni corso, dipende dal grado di rischio che si incontra mentre si svolge il proprio lavoro.
Le tre sigle indicano la qualifica per chi opera su impianti in presenza di rischio elettrico: Persona Esperta (PES).
Il corso si conclude con una verifica finale che si svolge attraverso un test scritto, un questionario e un colloquio.
Si comincia di solito con un’introduzione legata alla tematica della sicurezza sul lavoro in ambienti che prevedono impianti elettrici e alta tensione.
In ogni corso PES PAV PEI, viene affrontato il discorso sugli effetti della corrente elettrica sul corpo umano e fornite le indicazioni sul primo soccorso.
I requisiti di PES e PAV sono indicati dalla norma CEI 11-27 al punto 4.15.1:
conoscenza degli impianti elettrici e della normativa di sicurezza
esperienza maturata sul campo
precisione, attenzione e padronanza del lavoro.

Marina Pellegrino
2025-06-30 23:27:47
Numero di risposte
: 14
Con PES PAV PEI si intendono tre diverse categorie: le persone esperte, le persone avvertite e le persone idonee. Questi tre ruoli possono essere ricoperti da persone riconosciute dal datore di lavoro come idonee per svolgere lavori su parti in tensione o momentaneamente fuori tensione. La norma CEI 11-27 stabilisce che è il datore di lavoro a nominare i PES e PAV in base all’esperienza, alle caratteristiche personali e all’istruzione del lavoratore: un corso unico per PES PAV PEI permette di ottenere l’adeguata formazione per essere pronti a ricoprire le tre funzioni e intervenire potenzialmente sui diversi tipi di impianti e macchine elettriche. Il corso PES PAV PEI certifica la formazione necessaria per svolgere le attività di installazione, riparazione e manutenzione su parti sotto tensione o potenzialmente sotto tensione. Una persona idonea può svolgere le attività di una persona esperta ed avvertita, quindi le tre figure possono coincidere in una sola. Il corso è utile principalmente per tutte le persone che svolgono attività in cui sia necessario interfacciarsi con impianti o macchinari alimentati da energia elettrica.

Michael Caputo
2025-06-30 23:13:52
Numero di risposte
: 14
La Norma CEI 11-27 fornisce una definizione per tutte e tre le classi di persone che possono eseguire lavori elettrici.
PES è un lavoratore esperto in possesso di conoscenze tecniche teoriche e con un’esperienza tali da permetterle di analizzare i rischi derivanti dall’elettricità e a svolgere i lavori elettrici in piena sicurezza.
PES può svolgere lavori elettrici fuori tensione e in prossimità.
Una PAV è un lavoratore adeguatamente avvertito da una persona esperta o comunque da una persona che possiede le giuste conoscenze tecniche sui pericoli che l’elettricità può creare.
Una PAV è comunque in grado di svolgere lavori elettrici in piena sicurezza.

Silvia Valentini
2025-06-30 21:52:19
Numero di risposte
: 22
Lavorare sulle autonomie, far acquisire competenze, assicurare il successo formativo, accelerare il processo di autodeterminazione sono state le linee guida dell’impianto progettuale del Solari, coerente e rispettoso di quanto espresso dalla normativa, ossia che l'inclusione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona disabile nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. Il PTOF dell’IPSASR Solari riconosce fondamentale l’unicità della persona. Le caratteristiche degli studenti sono varie e diversificate ed è necessario operare per il massimo livello di sviluppo possibile della persona nel riconoscimento dell’unicità di ciascuno. La progettualità dell’a.s. 21-22 è stata molto proficua e altamente inclusiva in quanto ha coinvolto tutti gli studenti dell’Istituto certificati ai sensi della legge 104/92 rendendoli protagonisti di attività esperienziali significative non solo nel loro percorso scolastico ma soprattutto nel loro progetto di vita.

Luisa Palmieri
2025-06-30 17:49:58
Numero di risposte
: 12
Persona Esperta persona dotata di conoscenze tecnico-teoriche è in grado di analizzare e valutare i rischi derivanti dall'elettricità lavori fuori tensione e in prossimità di tensione.
Acronimo Significato Definizione Può svolgere PES Persona Esperta persona dotata di conoscenze tecnico-teoriche è in grado di analizzare e valutare i rischi derivanti dall'elettricità lavori fuori tensione e in prossimità di tensione.
I requisiti di PES sono indicati dalla norma CEI 11-27 al punto 4.15.1: Istruzione conoscenza di impiantistica elettrica, di normativa di sicurezza, di rischi e pericoli connessi ai lavori elettrici; Esperienza lavorativa maturata conoscenza delle situazioni caratterizzanti una o più tipologie di lavori elettrici, siano esse ricorrenti o non ricorrenti; Caratteristiche personali equilibrio psicofisico, attenzione, precisione e ogni altra caratteristica significativa per la professione.
L'unica differenza per l'attribuzione della qualifica di PES è il grado di padronanza di ciascuno dei requisiti di cui sopra.
A PES sarà richiesta l'acquisizione dei Livelli 1A e 1B.
Livelli 1A, 1B e 2A possono essere acquisiti tramite la frequenza di un corso teorico della durata di 14 ore, che può essere svolto anche online in modalità e-learning;
In entrambi i casi, sarà necessario rinnovare l'attestato ricevuto tramite un corso di aggiornamento della durata di 4 ore da effettuare ogni 5 anni, anche questo svolgibile in modalità e-learning.
Leggi anche
- Cosa dice la legge n. 23/1996 in materia di edilizia scolastica?
- Cosa prevede il decreto scuola?
- Qual è l'organo di riferimento in materia di edilizia scolastica?
- Cosa prevede la norma 53 del 2003 circa l'obbligo scolastico?
- Qual è la competenza del comune in materia di edilizia scolastica?
- Cosa dice il decreto 36 della scuola?
- Cosa cambia con la legge 107?
- Chi gestisce l'edilizia scolastica?