Come vengono gestiti i beni confiscati?

Michela Longo
2025-07-28 21:31:15
Numero di risposte
: 14
Le amministrazioni territoriali hanno un ruolo centrale nella gestione dei beni confiscati alle mafie. Sono responsabili della destinazione e del riutilizzo di questi beni, spesso per scopi sociali e a supporto del terzo settore. I beni confiscati alle mafie rappresentano un “tesoretto” perché, una volta sottratti alla criminalità organizzata, possono essere reintegrati nel circuito legale e messi a disposizione della società civile. Questi beni, che includono aziende, case e terreni, possono essere utilizzati per scopi sociali, come il supporto ai servizi del terzo settore, l’assistenza e il welfare. La gestione indiretta dei beni, affidata a soggetti del terzo settore, è la modalità più utilizzata. La maggior parte degli immobili confiscati viene utilizzata per scopi sociali, con una prevalenza di appartamenti in condominio ed una gestione indiretta da parte del terzo settore. Le amministrazioni territoriali hanno un ruolo centrale nella gestione dei beni confiscati alle mafie. I beni confiscati alle mafie sono in crescita e vengono sempre più spesso destinati ai Comuni per usi sociali. Nel 2023 sono stati destinati 3.927 beni, grazie ad una migliore collaborazione con gli enti territoriali.

Cleopatra Greco
2025-07-15 23:33:45
Numero di risposte
: 15
La confisca dei beni alla mafia trova le sue fondamenta in una storia lunga decenni.
Tutto parte nel 1982, anno in cui la legge Rognoni-La Torre introduce il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso e la confisca o il sequestro dei beni ai condannati.
Nel 2010 nacque l’Anbsc, agenzia che si occupa della gestione, della destinazione e dell’amministrazione dei beni confiscati.
Per quanto riguarda la destinazione, quasi il 79% dei beni è in mano ai Comuni.
I Comuni possono scegliere se amministrare direttamente l’immobile, oppure affidarlo in concessione gratuita ad associazioni, cooperative e organizzazioni di volontariato.
In alcuni casi i beni vengono venduti per risarcire i danni alle vittime di mafia.
Il riutilizzo dei beni sottratti alla mafia passa da un processo di adeguamento molto impegnativo, ma che rappresenta un esempio concreto di giustizia.
L’Anbsc (Agenzia nazionale per l’amministrazione dei beni confiscati) ha assegnato la struttura al comune di Cirò Marina, che utilizzerà l’edificio come nuova sede del Centro per l’Impiego.
I dati relativi al sequestro dei beni alle mafie sono facilmente consultabili su confiscatibene.it.
Per quanto riguarda gli immobili confiscati e già destinati a usi sociali, si contano quasi 20000 beni.
Le strutture ancora in cerca di una collocazione sono invece più di 24000.

Quirino De Angelis
2025-07-15 19:38:39
Numero di risposte
: 13
L'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata gestisce, in collaborazione con l'autorità giudiziaria, l'intero processo finalizzato alla destinazione dei beni sequestrati e poi confiscati in via definitiva, affinchè vengano restituiti alle comunità e ai territori attraverso il loro impiego per scopi sociali o istituzionali.
Con la sua attività l'Agenzia favorisce la raccolta e lo scambio di informazioni sui beni e il superamento di eventuali criticità relative alla loro destinazione, dalla fase di sequestro durante la quale coadiuva gli amministratori giudiziari alla fase di gestione diretta dei beni, dopo la confisca, fino alla loro destinazione.
Tra le attività funzionali alla destinazione dei beni confiscati - che è una delle priorità della mission dell'Anbsc - c'è l'organizzazione, in collaborazione con le prefetture e gli enti locali, delle conferenze di servizi nell'ambito delle quali le amministrazioni del territorio possono manifestare l'interesse all'acquisizione dei beni, sulla cui destinazione decide poi il consiglio direttivo dell'Agenzia.
Leggi anche
- Che fine fanno gli immobili confiscati?
- Cosa fa Libera con i beni confiscati?
- Dove vanno i soldi confiscati?
- Quando la confisca diventa definitiva?
- Cosa dice la legge 109?
- Chi è competente per la gestione dei beni confiscati?
- Come comprare un bene confiscato?
- Equitalia Giustizia esiste ancora?
- Quando la confisca diventa irrevocabile?