Quando la confisca diventa definitiva?

Rosanna Orlando
2025-08-06 08:02:08
Numero di risposte
: 15
La confisca diventa definitiva quando si verifica l'estinzione per confusione dell'obbligazione tributaria, ovvero il caso in cui lo Stato acquisisca beni, società, aziende o partecipazioni a seguito di confisca definitiva. Con il trasferimento al patrimonio statale, viene meno la dualità tra creditore e debitore. Le due parti infatti, si riuniscono così come previsto dall’articolo 1253 del codice civile. Ne consegue l’annullamento delle sole obbligazioni erariali.
I crediti che si estinguono per confusione sono quelli maturati fino alla data di adozione del provvedimento cautelare, ossia il momento cui retroagiscono gli effetti della confisca definitiva.
Successivamente, il soggetto passivo diventa, ex tunc, lo Stato.
Per tale periodo “transitorio”, l’amministrazione finanziaria ritiene che si estinguano per confusione solo i crediti Irpef/Ires mancando, con riferimento a detti tributi, il presupposto soggettivo per l’imposizione.
Restano, invece, esclusi dall’effetto estintivo i crediti Irap, Iva o relativi alle ritenute per i quali, quindi, non viene meno la dualità dei soggetti del rapporto obbligatorio.

Raoul Mariani
2025-08-03 03:04:32
Numero di risposte
: 18
I provvedimenti che dispongono la confisca dei beni sequestrati, la confisca della cauzione o l'esecuzione sui beni costituiti in garanzia diventano esecutivi con la definitivita' delle relative pronunce.
In caso di appello, il provvedimento di confisca perde efficacia se la corte d'appello non si pronuncia entro un anno e sei mesi dal deposito del ricorso.
Nel caso di annullamento del decreto di confisca con rinvio al tribunale, anche ove disposto ai sensi dei commi 2-bis e 3-bis dell'articolo 10, il termine previsto dal comma 2 dell'articolo 24 decorre nuovamente dalla ricezione degli atti presso la cancelleria del tribunale stesso.

Teresa Longo
2025-07-20 06:48:15
Numero di risposte
: 25
La confisca diventa definitiva quando si realizza l’unificazione dei due ruoli nello Stato, ossia quando lo Stato acquisisce l’intero compendio aziendale diventando nel contempo debitore e creditore. In base a quanto previsto dall’art. 50, comma 2, del Codice antimafia, la confusione tra creditore e debitore – e quindi l’estinzione del debito – si realizza solo quando la confisca è definitiva.
Dal momento in cui la confisca diventa definitiva, i tributi erariali non sono più dovuti e vengono meno anche gli obblighi dichiarativi. Tale meccanismo riguarda esclusivamente i crediti di natura erariale.
La confusione tra creditore e debitore si verifica solo entro il valore dei beni acquisiti e in presenza di confisca definitiva.
Leggi anche
- Come vengono gestiti i beni confiscati?
- Che fine fanno gli immobili confiscati?
- Cosa fa Libera con i beni confiscati?
- Dove vanno i soldi confiscati?
- Cosa dice la legge 109?
- Chi è competente per la gestione dei beni confiscati?
- Come comprare un bene confiscato?
- Equitalia Giustizia esiste ancora?
- Quando la confisca diventa irrevocabile?