Equitalia Giustizia esiste ancora?

Domenico Valentini
2025-07-13 06:24:04
Numero di risposte
: 12
Il Ministero della Giustizia ha stipulato una convenzione con Equitalia Giustizia S.p.A. per la gestione dei crediti relativi a spese e pene di giustizia in base alle disposizioni del Testo Unico e della normativa di settore.
09-12-2024 Equitalia Giustizia, assegnati i nuovi magistrati della Corte dei Conti
18-11-2024 Crediti di giustizia: Avvio del servizio di pagamento tramite pagoPA
Crediti di Giustizia 2.007.369.719 € Carico annuale affidato all’ADER (2024)
578.499 Partite di credito iscritte a ruolo (2024)

Sasha Caputo
2025-07-06 06:27:45
Numero di risposte
: 11
Come previsto dal Decreto legge n. 193/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n.225/2016, dal 1° luglio 2017 le società del gruppo Equitalia sono sciolte.
Tranne Equitalia Giustizia.
L’esercizio delle funzioni relative alla riscossione sull’intero territorio nazionale è attribuito all’Agenzia delle entrate ed è svolto dall’Agenzia delle entrate-Riscossione.

Federico Mariani
2025-06-27 08:05:35
Numero di risposte
: 10
Equitalia Giustizia ha firmato il 23 settembre 2010 una convenzione con il Ministero della Giustizia per l'acquisizione dei dati dei debitori e la quantificazione dei crediti in materia di spese di giustizia.
Tale Convenzione prevede che il Ministero, pur restando titolare dei crediti in questione, ne trasferisca la gestione a Equitalia Giustizia, la quale provvede a sua volta alla quantificazione e alla iscrizione a ruolo dei crediti stessi.
L'accentramento dei processi operativi in Equitalia Giustizia ha lo scopo principale di potenziare in termini di efficienza il settore Giustizia, continuando a migliorarlo.
Questo è possibile tramite l’ottimizzazione delle risorse e lo sfruttamento delle sinergie dei sistemi informativi integrati.
In particolare, la cooperazione tra i diversi sistemi informativi permette di gestire e monitorare con precisione e immediatezza l'intero ciclo di vita dei crediti relativi alle spese di giustizia.
L'attività infatti realizza i processi di: gestione delle anagrafiche dei debitori; quantificazione del credito maturato a seguito di procedimenti penali e civili; iscrizione a ruolo delle somme quantificate; gestione delle variazioni dei carichi pendenti tramite presidio dei provvedimenti successivi; limitatamente al contributo unificato, notifica dell'invito a pagare e, in caso di inadempimento, iscrizione a ruolo.

Jacopo Ferrari
2025-06-27 07:18:07
Numero di risposte
: 14
Agenzia delle entrate-Riscossione è subentrata, a titolo universale, nei rapporti giuridici attivi e passivi, anche processuali, delle società del Gruppo Equitalia sciolte a decorrere dal 1° luglio 2017, a eccezione di Equitalia Giustizia.
Obiettivo dell’Ente è quello di migliorare l’efficacia della riscossione nazionale mediante un approccio che garantisca economicità della gestione, soddisfazione dei contribuenti per i servizi prestati e aumento dei volumi di incasso, anche mediante azioni di prevenzione e contrasto dell'evasione ed elusione fiscale.
Leggi anche
- Come vengono gestiti i beni confiscati?
- Che fine fanno gli immobili confiscati?
- Cosa fa Libera con i beni confiscati?
- Dove vanno i soldi confiscati?
- Quando la confisca diventa definitiva?
- Cosa dice la legge 109?
- Chi è competente per la gestione dei beni confiscati?
- Come comprare un bene confiscato?
- Quando la confisca diventa irrevocabile?