Cosa sono le società partecipate?

Valentina Montanari
2025-07-25 09:05:35
Numero di risposte
: 10
Una società controllata o società sussidiaria o società partecipata è una società che è di proprietà di un'altra società, in quantità sufficiente perché la società controllante eserciti un'influenza dominante sull'amministrazione della società controllata. Tale società, che possiede le proprietà della società controllata, è detta "società madre". Sono controllate le società nelle quali: si dispone della maggioranza dei voti nell'assemblea ordinaria; non si dispone della maggioranza, ma si ha comunque un'influenza dominante in assemblea; si ha un'influenza dominante, in virtù di particolari vincoli contrattuali.
Il controllo di una cosiddetta "società controllata" si realizza attraverso l'acquisizione azionaria di proprietà di parti della controllata, da parte di una holding.
Le controllate sono entità legali separate e distinte.
Per questo motivo differiscono dalle cosiddette divisioni, in realtà "centri" completamente integrati all'azienda principale e indistinti da un punto di vista legale.
Le controllate sono una caratteristica comune della vita economica e sono poche tra le maggiori imprese che non si organizzano in questo modo.

Bruna Parisi
2025-07-16 12:06:30
Numero di risposte
: 15
Il decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 disciplina la costituzione di società da parte di amministrazioni pubbliche, nonché l'acquisto, il mantenimento e la gestione di partecipazioni da parte di tali amministrazioni, in società a totale o parziale partecipazione pubblica, diretta o indiretta. Si parla di società a partecipazione pubblica per indicare quelle società di capitali di cui lo Stato possiede una partecipazione totalitaria oppure una partecipazione, maggioritaria o minoritaria, definita mista pubblica privata. Le amministrazioni pubbliche possono partecipare esclusivamente a società, anche consortili, costituite in forma di società per azioni o di società a responsabilità limitata, anche in forma cooperativa. I servizi di interesse generale possono avere natura economica e natura non economica. Le società in house, disciplinate dallo stesso decreto legislativo all’art. 16, ricevono affidamenti diretti di contratti pubblici dalle amministrazioni e devono essere partecipate al 100% dalla P.A. Infine, lo stesso decreto legislativo prevede e disciplina la società a partecipazione mista pubblico-privata all’art. 17. In questo caso la quota di partecipazione del soggetto privato non può essere inferiore al 30%.

Miriam Palmieri
2025-07-08 02:36:04
Numero di risposte
: 15
Le società partecipate dagli enti locali sono entità giuridiche che producono fatturato e beni alla stregua delle aziende private, in cui uno o più enti pubblici locali detengono una quota di partecipazione. Il testo che regolamenta le Società Partecipate è il Decreto Legislativo n. 175/2016, con la successiva legge 214/2023. Gli Enti Locali possono istituire le Società Partecipate per perseguire obiettivi di interesse pubblico, come la gestione di servizi essenziali o la realizzazione di infrastrutture e progetti di sviluppo territoriale. Pertanto, tra le finalità principali delle Società Partecipate, rientrano la gestione dei servizi pubblici strategici o la promozione dello sviluppo economico e turistico del territorio. Le società partecipate dagli enti locali sono entità giuridiche controllate dall’Ente, che deve rispettare tutta una serie di adempimenti finalizzati a garantire la liceità delle operazioni, nell’interesse del bene comune.

Ivana Fontana
2025-06-28 08:53:51
Numero di risposte
: 17
Sono società a controllo pubblico ovvero società di cui Roma Capitale detiene direttamente quote di partecipazione anche minoritaria.
Le Pubbliche Amministrazioni devono pubblicare i dati di cui all’art. 22 con riferimento: A tutte le società, controllate o anche soltanto partecipate.
Fanno parte del Gruppo Roma Capitale le società e le aziende operanti nel settore dell’igiene urbana e nella gestione di infrastrutture, società del trasporto pubblico locale e della mobilità, società di servizi, società quotate operanti nel settore energetico e idrico.
Tale articolo disciplina gli obblighi di pubblicazione cui sono tenute le Pubbliche Amministrazioni con riferimento agli enti pubblici vigilati, agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché alle partecipazioni in società di diritto privato.
Come indicato anche dall’ANAC nelle linee guida di cui alla determina 1134/2017 le Pubbliche Amministrazioni devono pubblicare i dati di cui all’art. 22 con riferimento: A tutti gli enti pubblici comunque istituiti, vigilati o finanziati per i quali abbiano poteri di nomina degli amministratori.
A tutti gli enti di diritto privato, comunque denominati, in controllo pubblico oppure, anche se non in controllo pubblico, comunque costituiti o vigilati, nei quali siano riconosciuti alle medesime PP.AA. poteri di nomina dei vertici o dei componenti degli organi.

Radames Sorrentino
2025-06-28 05:41:49
Numero di risposte
: 15
Si tratta delle società di capitali delle quali lo Stato detiene, per il tramite del Ministero dell’Economia e Finanze - Dipartimento dell’Economia, una quota del capitale sociale.
Tale partecipazione può essere di maggioranza o di minoranza, diretta od indiretta a seconda che il capitale sociale sia posseduto dallo Stato direttamente o attraverso una società partecipata.
Nello schema sono riportate le società nelle quali il Ministero dell’economia e delle finanze detiene direttamente una partecipazione azionaria ed esercita i diritti dell’azionista, talvolta d’intesa con altri Dicasteri.
La maggioranza di dette società detiene partecipazioni in altre società, controllate o collegate, il cui elenco è riportato nei bilanci delle rispettive capogruppo.
Alle società partecipate si applicano le disposizioni del Codice Civile, le norme di cui al Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, le disposizioni di cui al Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria qualora applicabili, nonché la normativa regolatoria e di settore applicabile in relazione agli specifici ambiti di operatività.
Leggi anche
- Le disposizioni del TUSP si applicano alle società partecipate pubbliche?
- Cosa stabilisce il decreto legislativo 19 agosto 2016 n. 175 riguardo alle società a partecipazione pubblica?
- Che differenza c'è tra società partecipata e società controllata?
- Quali sono le società pubbliche partecipate?
- Cosa sono le società partecipate dagli enti locali?
- Che cos'è una società partecipata?
- Chi controlla le società partecipate?
- Cosa stabilisce il decreto legislativo 254 del 2016?
- Cosa caratterizza le società a partecipazione pubblica?