Che differenza c'è tra società partecipata e società controllata?

Assunta Lombardi
2025-07-17 22:14:36
Numero di risposte
: 14
La differenza sta nella percentuale di quota posseduta.
Se chi sta sopra nella catena possiede il 50% più un'azione si dice che controlla la società perché può esprimere in assemblea la maggioranza assoluta.
Le percentuali per definite partecipante una società rispetto a un'altra sono invece quelle inferiori al 50%.
In questo caso il potere di influenza sulla partecipata è funzione di quanti amministratori la partecipante esprime nel board della partecipata.
Questo status permette di prendere praticamente tutte le decisioni di ordinaria amministrazione mentre per decisioni più radicali sono necessarie percentuali di controllo più elevate vista la necessità di quorum più alti.

Alfredo Russo
2025-07-04 10:24:55
Numero di risposte
: 24
La differenza sostanziale tra società controllate e partecipate riguarda quindi la percentuale delle azioni/quote possedute dalla società sovraordinata rispetto quella subordinata.
In aggiunta, le società partecipate sono vere e proprie società di diritto privato, al cui capitale sociale “partecipa” l’ente pubblico, costituite per l’esercizio di attività pubblicistiche.
Una società si definisce controllante quando dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea dei soci.
Invece, si definisce partecipante quando ha una partecipazione semplice nel capitale della società, senza potere di ingerenza o di nomina dei rappresentanti.
Le differenze tra società controllate e partecipate riguarda quindi la percentuale delle azioni/quote possedute dalla società sovraordinata rispetto quella subordinata.

Rosa Sorrentino
2025-07-04 08:57:36
Numero di risposte
: 19
Una società controllata o società sussidiaria o società partecipata è una società che è di proprietà di un'altra società, in quantità sufficiente perché la società controllante eserciti un'influenza dominante sull'amministrazione della società controllata. Sono controllate le società nelle quali si dispone della maggioranza dei voti nell'assemblea ordinaria. Non si dispone della maggioranza, ma si ha comunque un'influenza dominante in assemblea. Si ha un'influenza dominante, in virtù di particolari vincoli contrattuali. Il controllo di una cosiddetta società controllata si realizza attraverso l'acquisizione azionaria di proprietà di parti della controllata, da parte di una holding. Queste parti conferiscono alla holding i voti necessari per determinare la composizione del consiglio di amministrazione della controllata e quindi esercitarne il controllo. Una società partecipata è una società che è di proprietà di un'altra società, ma non necessariamente con una partecipazione maggioritaria. Le controllate sono entità legali separate e distinte.

Silvia Ferraro
2025-07-04 08:40:59
Numero di risposte
: 16
Le società soggette alla holding possono essere di due tipologie: controllate e partecipate.
Le controllate sono società la cui maggioranza del capitale è detenuto dalla capo gruppo / holding che definisce gli obiettivi da raggiungere nonché i dettagli amministrativi, lasciando alla società una certa autonomia nell’esecuzione delle direttive.
Le partecipate, invece, sono società il cui capitale è detenuto in minoranza dalla capogruppo.
Pertanto, la capogruppo non ha un controllo diretto sulla società, a differenza di una controllata.
Si dice infatti che “controlla” la capogruppo perché può esprimere in assemblea maggioranza assoluta.

Genziana Ferrari
2025-07-04 07:55:50
Numero di risposte
: 13
La società controllata è sotto l'importante influenza di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa.
Pertanto, la società controllata è quando un'altra società - la cosiddetta controllante - dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria.
Si definisce una società controllata quando, un'altra società - la cosiddetta controllante - dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria: voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria.
Leggi anche
- Le disposizioni del TUSP si applicano alle società partecipate pubbliche?
- Cosa sono le società partecipate?
- Cosa stabilisce il decreto legislativo 19 agosto 2016 n. 175 riguardo alle società a partecipazione pubblica?
- Quali sono le società pubbliche partecipate?
- Cosa sono le società partecipate dagli enti locali?
- Che cos'è una società partecipata?
- Chi controlla le società partecipate?
- Cosa stabilisce il decreto legislativo 254 del 2016?
- Cosa caratterizza le società a partecipazione pubblica?