:

Che cos'è una società partecipata?

Egisto Giordano
Egisto Giordano
2025-07-17 13:47:02
Numero di risposte : 11
0
SOCIETÀ PARTECIPATA Non si computano i voti spettanti per conto terzi. All'interno di questo approfondimento, tratteremo la differenza tra società controllate, collegate e partecipate. La materia riguardante le società controllate e collegate, ci fornisce uno spunto per introdurre il concetto di gruppo societario In qualità di capogruppo, si trova la holding che detta una direzione unitaria alle società del gruppo, coordinandone l'attività.
Rita Fiore
Rita Fiore
2025-07-09 17:29:31
Numero di risposte : 19
0
Si parla di società a partecipazione pubblica per indicare quelle società di capitali di cui lo Stato possiede una partecipazione totalitaria oppure una partecipazione, maggioritaria o minoritaria, definita mista pubblica privata. Le amministrazioni pubbliche possono partecipare esclusivamente a società, anche consortili, costituite in forma di società per azioni o di società a responsabilità limitata, anche in forma cooperativa. I servizi di interesse generale possono avere natura economica e natura non economica. Le società in house ricevono affidamenti diretti di contratti pubblici dalle amministrazioni e l’assetto organizzativo e lo statuto di queste società devono rispondere a determinati requisiti, e più in particolare, devono essere partecipate al 100% dalla P.A. La quota di partecipazione del soggetto privato non può essere inferiore al 30%.
Monica Giuliani
Monica Giuliani
2025-07-02 07:49:52
Numero di risposte : 17
0
Una società controllata o società sussidiaria o società partecipata è una società che è di proprietà di un'altra società, in quantità sufficiente perché la società controllante eserciti un'influenza dominante sull'amministrazione della società controllata. Tale società, che possiede le proprietà della società controllata, è detta "società madre". Sono controllate le società nelle quali si dispone della maggioranza dei voti nell'assemblea ordinaria. Non si dispone della maggioranza, ma si ha comunque un'influenza dominante in assemblea. Si ha un'influenza dominante, in virtù di particolari vincoli contrattuali. Il controllo di una cosiddetta "società controllata" si realizza attraverso l'acquisizione azionaria di proprietà di parti della controllata, da parte di una holding. Queste parti conferiscono alla holding i voti necessari per determinare la composizione del consiglio di amministrazione della controllata e quindi esercitarne il controllo. Le controllate sono entità legali separate e distinte. Per questo motivo differiscono dalle cosiddette divisioni, in realtà "centri" completamente integrati all'azienda principale e indistinti da un punto di vista legale. Le controllate sono una caratteristica comune della vita economica e sono poche tra le maggiori imprese che non si organizzano in questo modo.
Alighieri Longo
Alighieri Longo
2025-06-23 23:23:34
Numero di risposte : 16
0
La differenza sta nella percentuale di quota posseduta. Se chi sta sopra nella catena possiede il 50% più un'azione si dice che controlla la società perché può esprimere in assemblea la maggioranza assoluta. Le percentuali per definite partecipante una società rispetto a un'altra sono invece quelle inferiori al 50%. In questo caso il potere di influenza sulla partecipata è funzione di quanti amministratori la partecipante esprime nel board della partecipata. Questo status permette di prendere praticamente tutte le decisioni di ordinaria amministrazione mentre per decisioni più radicali sono necessarie percentuali di controllo più elevate vista la necessità di quorum più alti.
Rosolino Battaglia
Rosolino Battaglia
2025-06-23 22:41:24
Numero di risposte : 14
0
La società con partecipazione pubblica è società di capitali di diritto comune, di cui lo Stato o altro ente pubblico detiene una partecipazione che può essere totalitaria, di maggioranza o di minoranza. In tutti i casi l’impresa si presenta formalmente come un’impresa societaria privata e soggiace alla relativa disciplina in quanto i tratti pubblicistici si fermano a livello di enti di gestione, senza concernere le strutture operative attraverso le quali agiscono. Sono sottoposti al diritto comune non solo i rapporti esterni di impresa, ma anche i rapporti di organizzazione. La disciplina è quella dettata in generale dal codice civile in materia di società e impresa e quella specifica relativa al tipo societario prescelto.
Danthon Lombardi
Danthon Lombardi
2025-06-23 20:51:29
Numero di risposte : 14
0
Le società soggette alla holding possono essere di due tipologie: controllate e partecipate. Le partecipate, invece, sono società il cui capitale è detenuto in minoranza dalla capogruppo. Pertanto, la capogruppo non ha un controllo diretto sulla società, a differenza di una controllata. Il modulo Gestione Partecipate della suite DiliTrust Governance è dedicato alla gestione legale delle società del vostro gruppo a 360°. La soluzione vi aiuta a svolgere le mansioni di gestione e monitoraggio di controllate e partecipate, centralizzando tutti i dati relativi alla vita giuridica del gruppo e garantendone la tracciabilità. In questo modo, vi permette di avere una visione globale di tutte le società del gruppo per una buona governance legale. Il modulo Gestione Partecipate gestisce sia entità giuridiche che persone fisiche all’interno delle organizzazioni e permette di monitorare le società controllate, centralizzando tutta la documentazione legale viene centralizzata in modo sicuro. La funzione di ricerca consente di trovare rapidamente documenti o appunti specifici, aumentando la produttività. Ogni azione viene registrata e tracciata, per un monitoraggio e controllo affidabile dei dati relativi alle attività legali: struttura azionariato e partecipazioni, organi di gestione e di controllo.
Gian Ferrara
Gian Ferrara
2025-06-23 19:24:51
Numero di risposte : 11
0
Le società partecipate dagli enti locali sono entità giuridiche che producono fatturato e beni alla stregua delle aziende private, in cui uno o più enti pubblici locali detengono una quota di partecipazione. Gli Enti Locali possono istituire le Società Partecipate per perseguire obiettivi di interesse pubblico, come la gestione di servizi essenziali o la realizzazione di infrastrutture e progetti di sviluppo territoriale. Pertanto, tra le finalità principali delle Società Partecipate, rientrano la gestione dei servizi pubblici strategici o la promozione dello sviluppo economico e turistico del territorio. Il testo che regolamenta le Società Partecipate è il Decreto Legislativo n. 175/2016, con la successiva legge 214/2023. Le società partecipate dagli enti locali sono entità giuridiche controllate dall’Ente, che deve rispettare tutta una serie di adempimenti finalizzati a garantire la liceità delle operazioni, nell’interesse del bene comune.