:

Quali sono le società pubbliche partecipate?

Dino Ferraro
Dino Ferraro
2025-07-23 12:08:41
Numero di risposte : 13
0
Si parla di società a partecipazione pubblica per indicare quelle società di capitali di cui lo Stato possiede una partecipazione totalitaria oppure una partecipazione, maggioritaria o minoritaria, definita mista pubblica privata. Le società a partecipazione pubblica sono disciplinate dal decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175. Le amministrazioni pubbliche possono partecipare esclusivamente a società, anche consortili, costituite in forma di società per azioni o di società a responsabilità limitata, anche in forma cooperativa. Si avranno ad esempio le società in house, disciplinate dallo stesso decreto legislativo all’art. 16. Infatti il comma 1 dispone che dette società ricevono affidamenti diretti di contratti pubblici dalle amministrazioni e che l’assetto organizzativo e lo statuto di queste società devono rispondere a determinati requisiti, e più in particolare, devono essere partecipate al 100% dalla P.A. Infine, lo stesso decreto legislativo prevede e disciplina la società a partecipazione mista pubblico-privata all’art. 17. In questo caso la quota di partecipazione del soggetto privato non può essere inferiore al 30%.
Neri Rossetti
Neri Rossetti
2025-07-15 02:23:56
Numero di risposte : 13
0
1.1 Società quotate Banca Monte Paschi di Siena S.p.A.(11,731%) Enav spa (53,28%) Enel spa (23,59%) Eni spa (2,084%) Leonardo spa (30,20%) Poste italiane spa (29,26%) 1.2 Società con strumenti finanziari quotati Amco spa - Asset management company spa (99,78%) Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d’impresa spa (Invitalia) (100%) Cdp - Cassa depositi e prestiti spa (82,77%) Fs - Ferrovie dello Stato Italiane spa (100%) Rai - Radio televisione italiana spa (99,56%) Sace spa (100%) 1.3 Società non quotate Acque del Sud SpA (100%) Autostrade dello Stato S.p.A (100%) Cinecittà S.p.A. (100%) Consap - Concessionaria servizi assicurativi pubblici spa (100%) Consip spa (100%) Enit (100%) Equitalia giustizia spa(100%) Eur spa (90%) EUtalia Studiare Sviluppo srl (100%) FiberCop S.p.A. (16%) Giubileo 2025 (100%) Gse - Gestore dei servizi energetici spa (100%) ICSC S.p.A - Istituto per il credito sportivo e culturale S.p.A (80,44%) Infrastrutture Milano Cortina 2020 - 2026 spa (35%) Invimit Sgr - Investimenti immobiliari italiani società di gestione del risparmio spa (100%) Ipzs - Istituto poligrafico e zecca dello Stato spa (100%) Italia Trasporto Aereo S.p.A (59%) Mefop - Società per lo sviluppo del mercato dei fondi pensione spa (57,250%) Pago PA S.p.A (100%) PRINCIPIA Rinascimento Urbano S.p.A (39,28%) Ram – Rete autostrade mediterranee spa (100%) Sogei - Società generale di informatica spa (100%) Sogesid spa (100%) Sogin - Società gestione impianti nucleari spa (100%) Sport e salute spa (100%) STMicroelectronics holding N.V (50%) Stretto di Messina (55,16 %) Sviluppo Lavoro Italia (100%)
Felice Bellini
Felice Bellini
2025-07-14 23:47:50
Numero di risposte : 9
0
Le imprese partecipate pubbliche sono individuate e classificate in base alla quota di partecipazione pubblica posseduta e alle diverse modalità di controllo della Pubblica Amministrazione. Nel 2022, in base al primo criterio, il 62,1% delle imprese attive è partecipato da soggetti pubblici per una quota di partecipazione superiore al 50% Le imprese partecipate con quota inferiore al 20%, sono il 23,4% in termini di unità e il 23,7% in termini di addetti. Il 14,5% è partecipato per una quota di capitale compresa tra il 20% e il 50% In base al secondo criterio si distinguono le imprese: a partecipazione pubblica prossima, cioè partecipate direttamente da una Pubblica Amministrazione; Sono il 57,3% e impiegano 528.357 addetti, corrispondente al 63% degli addetti delle imprese partecipate pubbliche attive; Controllate da gruppi pubblici sono il 24,2% delle imprese partecipate pubbliche attive e rappresentano il 23,0% degli addetti; Partecipate da controllate pubbliche sono il 18,5% e assorbono il 14,0% degli addetti totali delle partecipate attive. Delle 8.250 unità economiche a partecipazione pubblica, 5.782 sono imprese attive operanti nel settore dell’Industria e dei Servizi, per un totale di 839.025 addetti. Le imprese partecipate costituite come società a responsabilità limitata rappresentano la quota più rilevante La quota più rilevante in termini di addetti è rappresentata dalle società per azioni.