:

Cosa prevede il decreto agricoltura?

Samuel Farina
Samuel Farina
2025-07-08 18:40:12
Numero di risposte : 13
0
La Legge 12 luglio 2024, n. 101 modifica in alcune parti e converte in legge il Decreto Legge 15 maggio 2024, n. 63, denominato “DL agricoltura”, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale. Il Decreto Legge 15 maggio 2024, n. 63, denominato “DL agricoltura” recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale. Le disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale.
Gabriella Verdi
Gabriella Verdi
2025-07-08 16:03:54
Numero di risposte : 17
0
Il Decreto prevede misure a sostegno delle filiere produttive maggiormente colpite dalle congiunture sfavorevoli derivanti dal contesto geopolitico attuale che intervengono con urgenza per il settore cerealicolo, vitivinicolo, florovivaistico, della pesca e dell’acquacoltura. Le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura che hanno subito una riduzione del volume d'affari, pari almeno al 20 %, o hanno subito una riduzione della produzione, pari almeno al 30 %, o, nel caso delle cooperative agricole, una riduzione pari almeno al 20%, delle quantità conferite o della produzione primaria, rispetto all'anno precedente, previa presentazione di un'autocertificazione, possono avvalersi della sospensione per dodici mesi del pagamento della parte capitale della rata dei mutui e degli altri finanziamenti a rimborso rateale, anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie, in scadenza nell'anno 2024. Vengono introdotte limitazioni per quanto riguarda l’istallazione di impianti fotovoltaici con modulo a terra nelle zone classificate agricole con alcune eccezioni che riguardano: Interventi di modifica, rifacimento, potenziamento o integrale ricostruzione degli impianti già istallati; Impianti fotovoltaici a terra realizzati in aree già coperte da strumenti urbanistici che ne consentono l’istallazione, a condizione che i lavori siano iniziati entro il 13 maggio 2024; Impianti fotovoltaici a terra di potenza non superiore a 1 kilowatt realizzati su fabbricati rurali o annessi agricoli; Impianti fotovoltaici flottanti su bacini idrici artificiali; Gli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il Parco Agrisolare e l’agrivoltaico sono stati comunque tutelati. Il Decreto prevede la nomina di un Commissario straordinario nazionale per mettere in campo un piano di intervento per contrastare l’emergenza rappresentata dalla diffusione della specie invasiva del granchio blu. Per il 2024, le imprese attive nei settori agricolo e della pesca possono beneficiare del credito d’imposta ZES Unica, un'opportunità per chi investe in beni strumentali nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e in alcune zone dell’Abruzzo.
Tommaso De luca
Tommaso De luca
2025-07-08 15:45:51
Numero di risposte : 16
0
Il decreto mira a fronteggiare le conseguenze economiche derivanti dal conflitto russo-ucraino e a rafforzare il sistema di controllo e supporto del settore agroalimentare, ed è composto da 16 articoli suddivisi in 5 capi. Misure urgenti per il contrasto della diffusione della peste suina africana, della brucellosi bovina, bufalina, ovina e caprina e della tubercolosi bovina e bufalina, nonche' per il contenimento del granchio blu. Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa, per l'efficientamento del sistema informatico agricolo nazionale e per il rafforzamento dei controlli nel settore agroalimentare. Al fine di contenere le congiunture avverse derivanti dal conflitto russo-ucraino e garantire il sostegno alle filiere produttive, vengono realizzati interventi urgenti per il settore cerealicolo, vitivinicolo, florovivaistico, della pesca e dell’acquacoltura. Vengono previste misure per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura che, nel 2023, hanno subito una riduzione del volume d’affari di almeno il 20% o una riduzione della produzione di almeno il 30%, possono beneficiare della sospensione per 12 mesi del pagamento della parte capitale della rata dei mutui e altri finanziamenti.
Anastasio Conti
Anastasio Conti
2025-07-08 14:12:43
Numero di risposte : 14
0
Cosa prevede il Decreto Agricoltura? Il Decreto Agricoltura introduce una serie di nuove disposizioni riguardanti l’installazione di impianti fotovoltaici in ambito agricolo. Una delle principali novità introdotte dal Decreto Agricoltura 2024 riguarda le limitazioni imposte all’installazione di nuovi impianti fotovoltaici su terreni agricoli. La normativa stabilisce infatti un divieto generale per la realizzazione di impianti a terra, con alcune eccezioni specifiche. Il decreto consente solo interventi di modifica, rifacimento, potenziamento o ricostruzione di impianti fotovoltaici già esistenti, a condizione che non venga ampliata l’area occupata dagli impianti stessi. Questa restrizione mira a evitare la sottrazione di suolo agricolo produttivo, permettendo allo stesso tempo di migliorare la resa degli impianti già presenti, attraverso interventi mirati. Tuttavia, sono previste alcune deroghe per installazioni in zone specifiche, come: Aree destinate alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili o finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Cave e miniere dismesse, abbandonate o non più sfruttabili. Terreni già compromessi dal punto di vista ambientale e non più idonei all’attività agricola.